Nell’ambito del progetto “Ivrea, città industriale del XX secolo: promozione, valorizzazione e sostenibilità” finanziato ai sensi della Legge n. 77 del 2006, il Comune di Ivrea ha iniziato il percorso di adeguamento del Piano di gestione del sito UNESCO con il supporto dei ricercatori della Fondazione Santagata.


CONTESTO

Nel 2008, anno delle celebrazioni del Centenario dalla nascita della Società Olivetti, su iniziativa del Comune di Ivrea e della Fondazione Adriano Olivetti nasce l’idea di proporre la candidatura di “Ivrea Città Industriale del XX secolo” a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Dieci anni dopo, il primo luglio 2018 il Sito viene iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale. 

Fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, Ivrea rappresenta un significativo esempio delle teorie dello sviluppo urbano e dell’architettura del XX secolo in risposta alle trasformazioni industriali e sociali, inclusa la transizione dalle industrie meccaniche a quelle digitali, un’esperienza innovativa di produzione industriale di livello mondiale che guarda in special modo al benessere delle comunità locali. 

Il Piano di Gestione del Sito ne coordina le attività di conoscenza, tutela e conservazione e ha l’obiettivo ultimo di valorizzazione culturale assicurandone l’interpretazione, la presentazione al pubblico e la fruizione diretta o virtuale. Durante ed in seguito al processo di candidatura del Sito a Patrimonio Mondiale, il Piano è stato revisionato e adeguato più volte.

Fondazione Santagata si occuperà di verificare i risultati ottenuti e l’impatto della gestione del sito sul territorio, sui principali stakeholder e sulle comunità locali, in vista di un prossimo aggiornamento del Piano.


OBIETTIVI

L’obiettivo del lavoro è la raccolta e l’analisi delle informazioni relative ai primi anni di gestione del Sito, al fine di adeguare il Piano di gestione rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Agenda 2030 e agli indicatori stabiliti dal documento Culture|2030 Indicators.

Inoltre, saranno attuate azioni di diffusione dei contenuti e degli obiettivi del piano per stimolare la partecipazione attiva delle comunità locali e dei principali stakeholder.


FASI DI LAVORO

Per quanto riguarda l’adeguamento del Piano di gestione del Sito, il lavoro si articola in 3 fasi:

  1. Realizzazione del bilancio dei risultati dei primi anni di gestione del sito attraverso analisi desk e interviste ai principali stakeholder.
  2. Adeguamento del Piano di gestione ai Sustainable Development Goals.
  3. Community Development.

Presentazione del programma (15.12.2022)


RISULTATI ATTESI / IMPATTO

  • Redazione del rapporto di bilancio come verifica dei risultati ottenuti e base conoscitiva per la gestione futura.
  • Adeguamento del Piano di gestione in linea con l’Agenda 2030 e definizione di una metodologia di monitoraggio.

PARTNER

Città di Ivrea


TEAM

Coordinamento scientifico: Alessio Re

Ricercatori: Erica Meneghin, Francesca Favaro, Giacomo Vasumi