Fondazione Santagata, Economia della cultura, delle istituzioni e della creatività
Fondazione Santagata, Economia della cultura, delle istituzioni e della creatività
Fondazione Santagata, Economia della cultura, delle istituzioni e della creatività

Sostieni Fondo Ebla per formare profili di manager e professionisti dello sviluppo culturale, sociale ed economico.

Contribuisci alla crescita di giovani studentesse e professioniste in paesi emergenti o in crisi, promotrici di conservazione, ma anche di sviluppo culturale, sociale ed economico. I percorsi formativi offerti ai giovani sono Master, corsi di formazione online e stage in enti o aziende del settore.

1

Erogazione di borse di studio per facilitare l’accesso a programmi di alta formazione e Master Universitari.

2

Formazione a distanza:  per rafforzare le proprie competenze nella gestione di progetti culturali, con attenzione particolare ai rapporti con agenzie e enti internazionali.

3

Stage e tirocini formativi presso enti e istituzioni culturali riconosciute a livello internazionale.

Lo studio e la formazione sono fondamentali per porre solide basi su cui costruire competenze e strumenti in ambito lavorativo e investire su giovani studentesse e studenti meritevoli.

Entrambe rappresentano uno strumento per contribuire alla crescita ed al miglioramento della società attuale.

Lo sviluppo delle comunità e il miglioramento della qualità della vita delle persone che si ottengono grazie al lavoro sul patrimonio del territorio e sul cultural heritage sono alla base della scelta di scegliere percorsi formativi legati a questo ambito, eredità trasmessa dal fondatore della Fondazione, Walter Santagata.

Il primo impegno è il nostro: ogni anno versiamo una quota degli utili per finanziare borse di studio e sensibilizziamo i singoli individui, gli enti e le aziende a contribuire alla formazione di questi giovani studenti provenienti da territorio in crisi o emergenti.

Il tuo contributo è quindi importante per permetterci di offrire accesso a Borse di Studio, tirocini e Corsi di Formazione Specialistica:

  • con 1.000€ copri i costi di viaggio di andata e ritorno per poter accedere fisicamente al Master
  • con 2.000€ sostieni i costi di alloggio di uno studente per un anno
  • con 5.000€ doni una Borsa di Studio

Puoi sostenerci con una donazione a tua discrezione, qualsiasi somma piccola o grande fa la differenza.

Puoi donare con:

– Bonifico
IBAN: IT46B0306909606100000195525
Banca: INTESA SANPAOLO S.P.A.
PIAZZA PAOLO FERRARI, 10
MILANO 20121
filiale: 09606
BIC: BCITITMMXXX

Causale: Fondo Ebla


– PayPal o Carta di Credito

Dona ora →

Tramite il lavoro svolto dal Fondo EBLA, abbiamo potuto offrire borse di studio ad alcuni studenti meritevoli provenienti da paesi emergenti che ci hanno raccontato come hanno vissuto il percorso formativo e come questo abbia influito sul loro impegno lavorativo in quanto professionisti di settore.

2021
Erik Bruns (Paesi Bassi) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development
Hebatollah Al-Hamid (Siria) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development

2022
Silvia Barlacchi (Italia) – Master Executive Cultura & Salute – Cultural Welfare Center

Aicha Knidiri (Marocco) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development

Nagham Khalil (Libano) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development

Le Borse di studio che riusciamo a sostenere permetteranno la partecipazione degli studenti beneficiari a:

Entrambi i master, promossi dall’Università di Torino e con cui la Fondazione già collabora in regime di convenzione, pongono il patrimonio culturale al centro del programma di formazione. Il Master internazionale in “World Heritage and Cultural projects for Development”, inoltre, nasce da un’idea di Walter Santagata, che l’ha costruito e diretto per molti anni.

Grazie alla Riforma del Terzo Settore al momento della dichiarazione dei redditi,
I cittadini privati possono:

  • detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’erogazione fino ad un massimo di € 30.000 (art. 83, c. 1, D. Lgs 117/2017
  • dedurre l’erogazione in denaro o in natura per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, c. 2. D.Lgs 117/2017)

Le aziende possono:

  • dedurre l’erogazione in denaro o in natura per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, c. 2. D.Lgs 117/2017)

Non beneficiano delle agevolazioni fiscali le erogazioni liberali effettuate in contanti.

Per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l’attestazione della donazione. La Fondazione Santagata può inviare ricevuta della vostra donazione.

Vorrei essere informato sulle attività di Fondazione Santagata

* campi obbligatori

Donor wall
Annalisa Girbauto