Chi siamo
La “Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura” è stata costituita il 13 aprile 2018 su impulso del Centro Studi Silvia Santagata-EBLA.
La Fondazione raccoglie le esperienze e le competenze svolte negli anni passati dal Centro Studi e si propone di proseguire l’attività di studio iniziata da Walter Santagata, pioniere internazionale di Economia della Cultura, che nasceva proprio il 13 aprile 1945.
Le aree di lavoro della Fondazione, attiva su progetti di ricerca, valutazione e trasferimento delle conoscenze, riguardano due filoni tematici principali: un primo legato ai modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare riferimento allo sviluppo economico dei territori e ai programmi UNESCO, e un secondo legato alla produzione di cultura e all’innovazione culturale.
Sono inoltre nella missione della Fondazione il rafforzamento delle reti collaborative tra operatori culturali e di altri settori e il supporto all’internazionalizzazione delle conoscenze e degli operatori culturali, al fine di valorizzarne la capacità di impatto sociale ed economico.
Gli esiti delle attività della Fondazione vengono regolarmente disseminati a livello nazionale ed internazionale, attraverso le reti collaborative con i nostri enti e soggetti partner, i canali informativi UNESCO, la comunità dei partecipanti delle attività di formazione, oltre che i canali social della Fondazione e dei singoli progetti.
Organizzazione:
Consiglio di Amministrazione: Paola Borrione, Francesco Bandarin, Nicola Bottero.
Alessio Re, Segretario Generale,
esperto in gestione dei beni culturali, è consulente UNESCO e ITC-ILO, professore aggiunto presso l’Università di Torino e l’Università di Pisa e insegna in diversi Master e programmi internazionali.
Paola Borrione, Head of Research,
esperta in analisi economica della produzione e innovazione culturale e di nuove tecnologie, è valutatore di diversi programmi europei e autrice di studi e ricerche sull’economia della cultura.
Martha Mary Friel, Responsabile Sede di Milano,
ricercatrice in Economia e Business Management a IULM, è esperta di turismo culturale e creativo, collabora con istituzioni a livello internazionale ed è autrice di studi e pubblicazioni su turismo e sviluppo.
Coordinamento scientifico:
Francesco Bandarin, Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (2000-2010) e Direttore Generale dell’UNESCO per il Settore Cultura (2010-2018), è Consigliere Speciale ICCROM e membro dello Steering Committee dell’Aga Khan Trust for Culture.
Enrico Bertacchini, Professore associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino. Membro del consiglio direttivo del CSS-Ebla. E’ autore di diverse pubblicazione nazionali e internazionali. Laureato in Economia (Università di Torino) ha conseguito il Master in Economia (CORIPE-Collegio Carlo Alberto) e il dottorato di ricerca in Analisi Comparata delle Istituzioni, Diritto ed Economia (Università di Torino e Università di Gent, Belgio).
Sergio Foà, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Professore alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Torino dal 2010 e responsabile dell’area tematica “Diritto e Arte” del CSS-Ebla, attualmente è vice presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Dottorato in Diritto Amministrativo (Università di Milano). E’ laureato in Giurisprudenza (Università degli Studi di Torino).
Angelo Miglietta, professore ordinario di Economia e Management della Cultura presso Università IULM, Milano. E’ inoltre coordinatore del dottorato in Economics, Management and Communication for Creativity e pro-Rettore all’Innovazione e Sviluppo dell’Università IULM di Milano. E’ Presidente di Sirti Spa, Consigliere di Amministrazione di Banca Generali e Sindaco Effettivo di Eon Italia Spa.
Giovanna Segre, Professoressa Associata di Politica Economica al Dip. di Economia e Statistica ‘Cognetti De Martiis’ dell’Università degli Studi di Torino, in cui ha inoltre il ruolo di Vicepresidente della L.M. in “Economia dell’ambiente, della cultura e del territorio” dove è titolare del corso di Economia della Cultura; Direttrice del Master in ‘World Heritage and Cultural Projects for Development’ (in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’ITC-ILO); Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi “Omero”; Componente del comitato scientifico del Master in ‘Cultural Property Protection in Crisis Response’; Componente del comitato scientifico del Master in “Patrimonio Mundial y Proyectos Culturales para el Desarrollo” (in collaborazione con l’Università di Barcellona); Componente dell’advisory board del PhD “Technology Driven Sciences: Technologies for Cultural Heritage”, Marie Skłodowska-Curie COFUND; Componente dell’assemblea della Commissione Nazionale Italiana UNESCO. È stata inoltre componente del CdA del Consorzio di Valorizzazione “La Venaria Reale”.
Alessia Mariotti, professore associato di Geografia Economica e Politica presso Università Alma Mater Studiorum di Bologna e dal 2021 Presidente del Campus di Rimini, è stata dal 2014 al 2018 direttore del Centro di Studi Avanzati sul Turismo/Center for Advanced Studies in Tourism, Campus di Rimini.
Rete scientifica:
Sara Bonini Baraldi, professore associato di Economia Aziendale presso Università degli Studi di Torino/DIST
Clara Bocchino, coordinatrice del programma Big Data & Transboundary Water Collaboration Southern Africa, coordinatrice SADC TFCA Network
Tiziana Cuccia, professore ordinario di Politica Economica presso Università degli Studi di Catania
Vittorio Falletti, docente di Economia dell’Arte all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Guido Guerzoni, ricercatore di Storia economica presso la SDA Bocconi, Milano
Patrizia Lombardi, professore ordinario di Estimo e prorettrice presso Politecnico di Torino
Maurizio Maggi, dirigente di ricerca presso IRES Piemonte
Massimo Marrelli, professore emerito di Scienza delle Finanze presso Università Federico II, Napoli
Luca Moreschini, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP), presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le politiche di coesione
Massimiliano Nuccio, research fellow e docente presso l’Università di Torino e il Collegio Carlo Alberto
Stefano Piperno, responsabile del Polo di Specializzazione “Innovazione Pubblica” presso IRES Piemonte
Antonio Paolo Russo, professore di ruolo presso la facoltà di Turismo e Geografia dell’Università Rovira i Virgili, Tarragona (Spagna)
Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Economia della Cultura presso Università IULM, Milano
Donatella Saccone, ricercatrice in Economia Politica, direttrice della laurea magistrale in Food Innovation & Management presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Carlo Salone, professore ordinario di Geografia Economica e Politica presso Università di Torino/DIST
Michele Trimarchi, professore ordinario di Economia Pubblica presso Università Magna Graecia di Catanzaro
Luca Zan, professore ordinario di Arts Management presso Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Project Team:
Erica Meneghin, ricercatrice e Project Manager area Patrimonio e Sviluppo
Andrea Porta, ricercatore e Project Manager area Cultura e Innovazione
Giulia Avanza, ricercatrice e Project Manager Progetti Internazionali
Ottavia Arenella, ricercatrice e Project Assistant
Enrico Crisafulli, Junior Researcher
Lorenza Bizzari, Junior Researcher
Francesco Puletti, Junior Researcher
Federica Rubino, Junior Researcher
Fellowships e collaborazioni:
Elena Ghibaudo, Research and Project fellow, Project Manager presso Municipality of Turin, European Funds and Innovation Department
Sheila Sanchez Bergara, ricercatrice e professoressa presso Ostelea School of Tourism of Barcelona
Cecilie Smith-Christensen, Expert Advisor per l’UNESCO World Heritage Sustainable Tourism Program
Siavash Laghai, PhD in Urban Studies, Instituto Universitário de Lisboa
Cecilia Mereghetti, Junior Researcher e Credit Analyst FCA Bank
Sara Cavagnero, Graduate Research, Università degli Studi Internazionali di Roma
Alessia Naccarato, Sabrina Montanari, Francesca Crugnola