La consulenza strategica per le istituzioni culturali è frutto dell’evoluzione della Fondazione e delle richieste sempre più numerose in tal senso che arrivano dall’Italia e dall’estero.
I piani strategici, il business plan e i piani di gestione mirano a fornire strumenti quantitativi e qualitativi utili a organizzare le attività per raggiungere i propri obiettivi secondo modelli di generazione di impatto che tengano in considerazione costi e ricavi di ogni azione, ma anche capacità di avere impatti economici e sociali sul contesto in cui si opera.
Gli strumenti di consulenza strategica di FOndazione Santagata rispondono a una logica rigorosa:
- – adottiamo una prospettiva di ascolto delle organizzazioni e di analisi approfondita del contesto, fondata sul modello di Atmosfera creativa, elaborato da Walter Santagata
- – guardiamo alle best practices presenti a livello internazionale
- – utilizziamo un metodo di costruzione delle azioni modulare, in modo da rendere le organizzazioni culturali autonome nell’adattare le azioni ai mutamenti del contesto o dell’organizzazione, al fine di rispondere nel miglioro modo possibile alle proprie
- – prendiamo in considerazione la struttura organizzativa delle istituzioni e cercando di fornire soluzioni per il rafforzamento operativo delle stesse, quando necessario.
In una situazione complessa come quella attuale, caratterizzata dall’incertezza rispetto alle condizioni in cui operare e da un’elevata velocità di cambiamento delle abitudini, dei consumi, delle tecnologie, è evidente che le istituzioni e organizzazioni culturali necessitano di ridisegnare le proprie prospettive e strumenti di sviluppo strategico, investendo in innovazione, in sostenibilità, in costruzione della propria comunità di riferimento. Strategie che dovranno ragionevolmente porsi obiettivi tesi a rinnovare, e in alcuni casi a trasformare radicalmente, il proprio modello di funzionamento, le proprie attività e gli strumenti per attuarle.