Le linee di ricerca principali di Fondazione Santagata sono quattro: il patrimonio culturale, la produzione culturale contemporanea, il turismo e lo sviluppo sostenibile.
- PATRIMONIO
La Fondazione sviluppa progetti di ricerca relativi ai modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle logiche di investimento, agli aspetti economici e alle formule giuridiche relative alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, e a politiche, strumenti e piani per la gestione dei siti e territori riconosciuti dalle Convenzioni e dai Programmi UNESCO.
- CREATIVITÀ
La Fondazione approfondisce lo studio dell’economia della cultura e delle produzioni culturali contemporanee, al fine di stimolare proposte di policy di governo della cultura. Lavora inoltre sull’analisi delle geografie emergenti della produzione culturale e sulla comprensione dei trend e della domanda provenienti da nuovi mercati.
- TURISMO
La Fondazione indaga le principali opportunità di sviluppo locale promuovendo progetti di ricerca sui temi del turismo legato al patrimonio culturale tangibile e intangibile, alle industrie creative e ai distretti produttivi. Fra le linee specifiche di sviluppo della ricerca: il Sustainable Tourism Programme promosso dall’UNESCO e l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore.
- SOSTENIBILITÀ
La Fondazione sviluppa progetti di ricerca rispetto alle tematiche dello sviluppo sostenibile (economia circolare, green transition, sviluppo partecipato, resilienza territoriale) e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con un focus sui programmi UNESCO e sul rapporto tra patrimonio culturale, naturale e sostenibilità.
14/05/2015 - Patrimonio / Ricerca
Indagine su Musei e beni culturali della provincia di Cuneo
Nell’ambito dell’indagine sull’Atmosfera creativa nel cuneese voluta dalla Fondazione CRC – Cassa di Risparmio di Cuneo, e realizzata dal Centro…
Read More 20/01/2015 - Patrimonio / Ricerca
Candidatura delle valli fluviali della Sicilia orientale a Riserva della Biosfera UNESCO
Il CSS-Ebla è invitato a partecipare ai lavori per la proposta di candidatura delle valli fluviali della Sicilia orientale/Etna a…
Read More 27/11/2014 - Ricerca / Creatività
Fattore cultura: ricerca sulle industrie culturali in provincia di Cuneo
Grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, il CSS sta portando avanti la ricerca Fattore Cultura a…
Read More 27/11/2014 - Ricerca / Turismo
Il CSS al seminario UNESCO “Tourism and economic diversification in world heritage sites, Parigi, 10.12.2014
Il CSS-Ebla è invitato a presentare le proprie esperienze di ricerca nell’ambito del seminario internazionale “Tourism and economic diversification in…
Read More 03/10/2014 - Ricerca / Sostenibilità
Cultura, patrimonio e creatività nelle aree montane
Il CSS-Ebla e l’Associazione Dislivelli di Torino collaborano alla realizzazione di uno studio per mappare e conoscere le realtà più innovative…
Read More 03/10/2014 - Ricerca
UN-EU-World Bank Post Disaster Needs Assessment
Staff del CSS-Ebla è stato impegnato, in rappresentanza di UNESCO, nelle valutazioni inerenti i danni e le perdite causate dalle…
Read More 25/09/2014 - Ricerca / Creatività
Progetti culturali e sviluppo urbano. Pubblicata nei Quaderni di Fondazione Cariplo la ricerca del CSS-Ebla
Il CSS-Ebla ha coordinato la ricerca “Progetti culturali e sviluppo urbano. Visioni, criticità e opportunità per nuove politiche nell’area metropolitana…
Read More 28/06/2014 - Ricerca
Fondazione Cariplo: rapporto CSS su cultura e aree urbane
Il CSS-Ebla ha lavorato alla preparazione di un rapporto sul tema Progetti Culturali e sviluppo urbano. Visioni,…
Read More 12/06/2014 - Ricerca / Creatività
Il contributo del CSS al Rapporto Symbola 2014 sulle industrie culturali e creative
Il 16 giugno 2014 a Roma, presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21, viene presentata l’edizione 2014 del…
Read More 20/04/2014 - Patrimonio / Ricerca
Paesaggi vitivinicoli del Piemonte sito UNESCO. Piano di gestione
Il CSS-Ebla ha prestato consulenza tecnico-scientifica all’istituto SiTI per la redazione del piano di gestione del sito Paesaggi vitivinicoli del…
Read More 28/03/2014 - Ricerca / Creatività
Atmosfera creativa a Ferrara
Il CSS presenta gli esiti della ricerca Atmosfera Creativa sulla provincia di Ferrara nell’ambito della XXII edizione del Salone dell’Arte del…
Read More 20/08/2013 - Patrimonio / Ricerca
Rapporto internazionale del CSS-Ebla sul capacity building nel settore culturale.
I ricercatori del CSS-Ebla hanno preparato il primo Rapporto internazionale sulle strategie di Capacity Building per la…
Read More