Le linee di ricerca principali di Fondazione Santagata sono quattro: il patrimonio culturale, la produzione culturale contemporanea, il turismo e lo sviluppo sostenibile.
- PATRIMONIO
La Fondazione sviluppa progetti di ricerca relativi ai modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle logiche di investimento, agli aspetti economici e alle formule giuridiche relative alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, e a politiche, strumenti e piani per la gestione dei siti e territori riconosciuti dalle Convenzioni e dai Programmi UNESCO.
- CREATIVITÀ
La Fondazione approfondisce lo studio dell’economia della cultura e delle produzioni culturali contemporanee, al fine di stimolare proposte di policy di governo della cultura. Lavora inoltre sull’analisi delle geografie emergenti della produzione culturale e sulla comprensione dei trend e della domanda provenienti da nuovi mercati.
- TURISMO
La Fondazione indaga le principali opportunità di sviluppo locale promuovendo progetti di ricerca sui temi del turismo legato al patrimonio culturale tangibile e intangibile, alle industrie creative e ai distretti produttivi. Fra le linee specifiche di sviluppo della ricerca: il Sustainable Tourism Programme promosso dall’UNESCO e l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore.
- SOSTENIBILITÀ
La Fondazione sviluppa progetti di ricerca rispetto alle tematiche dello sviluppo sostenibile (economia circolare, green transition, sviluppo partecipato, resilienza territoriale) e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con un focus sui programmi UNESCO e sul rapporto tra patrimonio culturale, naturale e sostenibilità.
09/03/2018 - Ricerca
Abbonamento Musei (Torino)
L’Abbonamento Musei è uno strumento con caratteristiche uniche nel panorama italiano, che ha avuto la capacità nel tempo di…
Read More 09/01/2018 - Ricerca / Creatività
Produrre cultura contemporanea: ricerca sul Bando ORA! di Compagnia di San Paolo
Produrre cultura Sostenere chi produce cultura e valorizzare le produzioni culturali più d’avanguardia e provenienti dai sostrati più creativi del…
Read More 06/04/2017 - Patrimonio / Ricerca
Valore Stupinigi
Il Centro Studi Silvia Santagata-Ebla lavora alla preparazione di un piano di valorizzazione integrata del complesso monumentale e ambientale di…
Read More 27/03/2017 - Ricerca / Sostenibilità
Progetto AlpFoodway: Produzioni gastronomiche e patrimonio culturale alpino
Il CSS-Ebla partecipa, in qualità di osservatore, al progetto Alpfoodway, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Interreg AlpineSpace. Il…
Read More 14/03/2017 - Ricerca / Creatività
Libro Bianco sui Centri Storici delle città italiane
Il CSS-Ebla partecipa al progetto nazionale per la redazione del primo “Libro Bianco” sulle città storiche in Italia promosso da…
Read More 17/02/2017 - Ricerca / Creatività
Cultura e sviluppo in provincia di Cuneo
Il 18 febbraio, nell’ambito della presentazione del nuovo corso della Fondazione Artea presso il Filatoio di Caraglio, Paola Borrione,…
Read More 05/01/2017 - Ricerca / Creatività
Fattore Cultura: rapporto sulla creatività in provincia di Cuneo
E’ pubblicato sul sito di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo il Rapporto “Fattore Cultura. Realtà e potenzialità in provincia…
Read More 03/01/2017 - Patrimonio / Ricerca
Valore del Marchio UNESCO
E’ stato pubblicato, per la collana dei quaderni del MiBACT, il volume con gli esiti della ricerca “Un marchio per…
Read More 04/09/2016 - Patrimonio / Ricerca
“Amici dei Musei in Italia”
Al via il 5 settembre, a Firenze, la prima edizione degli “Stati Generali degli Amici dei Musei e delle…
Read More 29/06/2016 - Ricerca / Creatività
Rapporto Symbola “Io sono Cultura 2016”
E’ stato pubblicato il Rapporto “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” 2016, promosso…
Read More 07/06/2016 - Patrimonio / Ricerca
UNESCO Historic Urban Landscape Guidebook
E’ pubblicato il volume “The HUL Guidebook. Managing heritage in dynamic and constantly changing urban environments” cui il CSS-Ebla ha contribuito…
Read More 23/04/2016 - Patrimonio / Ricerca
Historic Urban Landscape: piano di sviluppo economico di Port Louis, capitale della Repubblica delle Mauritius
E’ iniziata la seconda fase di lavoro sulla definizione di scenari di sviluppo economico della città di Port Louis, capitale…
Read More