La Fondazione Santagata promuove programmi di formazione su progetti culturali, proponendo e collaborando alla realizzazione di percorsi formativi e di capacity building di livello internazionale sui temi inerenti la gestione del patrimonio culturale, la produzione culturale, il turismo e lo sviluppo sostenibile.

  • PROGRAMMI SPECIALI DI FORMAZIONE
    La Fondazione progetta e implementa programmi di capacity building internazionali con l’obiettivo di contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rafforzando le competenze di istituzioni e professionisti che operano nell’ambito del patrimonio culturale, migliorando l’accesso alle risorse di conoscenza e promuovendo la condivisione e la discussione di buone pratiche.
  • MASTER UNIVERSITARI
    In qualità di partner tecnico-scientifico, la Fondazione segue da diversi anni l’organizzazione e la didattica di Master universitari internazionali, su diversi temi dell’economia della cultura, tra cui: progetti culturali per lo sviluppo, protezione, valorizzazione e gestione di beni culturali e di siti con designazione UNESCO, sviluppo sostenibile, turismo culturale, industrie creative.
    Fondazione Santagata è inoltre partner del Master in “Cultural Diplomacy” dell’Università Cattolica di Milano ed è stata partner del Master in “World Natural Heritage Management” promosso da Provincia Autonoma di Trento, TSM e Università di Torino.
  • WORKSHOP E CORSI BREVI
    L’attività di formazione si completa con una serie di attività di formazione e capacity building, in presenza e online, rivolte a diversi target (istituzioni, associazioni, professionisti, enti privati e pubblici) per rafforzare le proprie competenze nella gestione di progetti culturali, con attenzione particolare ai rapporti con agenzie e enti internazionali. 
  • ALTRI PROGRAMMI
    La Fondazione promuove inoltre workshop e seminari e collabora regolarmente con istituzioni nazionali ed internazionali che promuovono altri programmi formativi.