Il mondo del turismo ha subito negli ultimi anni grandi cambiamenti i cui ambiti sono riconducibili soprattutto allo sviluppo delle ICTs, all’ampliamento dei mercati in termini sia di domanda sia di offerta, all’affermarsi dei viaggi come commodity e, infine, a una domanda legata sempre più alla conoscenza dei luoghi con il passaggio da forme più tradizionali di turismo culturale al cosiddetto “turismo creativo” inteso come lo sviluppo di forme di turismo legate alla fruizione di cultura contemporanea e di prodotti e servizi delle industrie creative. Tali trasformazioni sono evidenti in Italia come all’estero e investono il turismo in toto: dalle imprese, alle destinazioni, ai turisti.

La Fondazione Santagata monitora tali cambiamenti per indagarne le principali opportunità di sviluppo locale, promuovendo progetti di ricerca, consulenza e formazione sui temi del turismo legato al patrimonio culturale tangibile e intangibile, alle industrie creative e ai distretti produttivi. Fra le linee specifiche di sviluppo della ricerca una riguarda il Sustainable Tourism Programme promosso dall’UNESCO, un’altra l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore.