Gli attori culturali e di gestione delle risorse naturali hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile dei territori, in particolare rispetto a un’efficace gestione delle catene produttive basate sulle risorse territoriali (ambiente, filiere produttive e agroalimentari, turismo) e sul know how locale, compresa la capacità di individuare reti funzionali tra diversi settori economici e di riferirsi ai mercati emergenti.

La Fondazione Santagata sviluppa progetti di ricerca, formazione e consulenza rispetto alle tematiche dello sviluppo sostenibile (economia circolare, green transition, sviluppo partecipato, resilienza territoriale) e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con un focus sui programmi UNESCO e sul rapporto tra patrimonio culturale, naturale e sostenibilità, ponendo particolare attenzione allo sviluppo locale in contesti rurali e alla partecipazione giovanile.