Fondazione Santagata
  • IT
  • Inglese
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Walter Santagata
    • International Advisors
    • Partner
    • Alumni
    • Fellowship Program
    • Sede e contatti
    • CSS-EBLA
    • EBLA – un fondo per l’accesso alla conoscenza
    • Trasparenza
  • Patrimonio e Sviluppo
    • Conservazione e gestione del patrimonio culturale
    • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile
    • Sviluppo rurale e economie montane
    • Valutazione di progetti e politiche culturali
  • Cultura e Innovazione
    • Produzioni culturali contemporanee
    • Mercati e professioni della cultura
    • Arte e Musei
    • Turismo creativo e sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Ricerca
  • Formazione
  • Consulenza
  • Newsletter

Turismo creativo e sostenibile

Il mondo del turismo ha subito negli ultimi anni grandi cambiamenti i cui ambiti sono riconducibili soprattutto allo sviluppo delle ICTs, all’ampliamento dei mercati in termini sia di domanda sia di offerta, all’affermarsi dei viaggi come commodity e, infine, a una domanda legata sempre più alla conoscenza dei luoghi con il passaggio da forme più tradizionali di turismo culturale al cosiddetto “turismo creativo” inteso come lo sviluppo di forme di turismo legate alla fruizione di cultura contemporanea e di prodotti e servizi delle industrie creative. Tali trasformazioni sono evidenti in Italia come all’estero e investono il turismo in toto: dalle imprese, alle destinazioni, ai turisti.

La Fondazione Santagata monitora tali cambiamenti per indagarne le principali opportunità di sviluppo locale, promuovendo progetti di ricerca e di formazione sui temi del turismo legato al patrimonio culturale tangibile e intangibile, alle industrie creative e ai distretti produttivi. Una linea specifica di sviluppo della ricerca riguarda nello specifico il Sustainable Tourism Programme promosso dall’UNESCO.

  • Turismo creativo e sostenibile

    Ciclo di seminari su “Wine Tourism”, Fondazione CUOA, Vicenza

      Il CSS-Ebla partecipa al ciclo di seminari sul wine tourism svolti nell’ambito del programma su "Reti creative e Turismo"…
  • Turismo creativo e sostenibile

    VI Seminario UNESCO Chair Parigi: Vivere i paesaggi culturali e la sfida del turismo

    Il 15 Dicembre 2015 presso la sala XII della sede UNESCO a Parigi si terrà il seminario intitolato Living cultural…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Cultura, Turismo, Sviluppo: incontri con la Yunnan University of Finance and Economics (Cina)

    Una delegazione del CSS-Ebla è invitata a incontrare, dal 18 al 25 settembre 2015, i direttori e ricercatori della Yunnan University…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Turismo Sostenibile: accordo di ricerca tra CSS e Università di Bologna

    Il turismo sostenibile è un turismo che riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Il CSS è partner del 25° Economic Forum

    Organizzato da oltre 20 anni, l'Economic Forum che si volge a Krynica (Polonia), è divenuto il più grande e importante…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Heritage management e impresa. Il CSS al Convegno annuale promosso da Sinergie Journal

    “Heritage management e impresa: quali sinergie” è il tema del XXVII Convegno annuale di Sinergie Journal, organizzato quest'anno presso l’Università…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Il CSS-Ebla al convegno “Cultural Policy and Economic Development” di Cracovia

    Il Centro Studi Santagata partecipa al convegno “Cultural Policy and Economic Development” nell’ambito dello European Congress of Local Governments di…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Il CSS-Ebla al workshop “Place branding per l’attrattività territoriale”, Milano

    Il CSS partecipa al workshop Place Branding per l’attrattività territoriale.Strumenti ed esperienze per la valorizzazione di città e territori, che…
  • Turismo creativo e sostenibile

    Il CSS al seminario UNESCO “Tourism and economic diversification in world heritage sites, Parigi, 10.12.2014

    Il CSS-Ebla è  invitato a presentare le proprie esperienze di ricerca nell'ambito del seminario internazionale "Tourism and economic diversification in…
  • ← Pagina precedente
  • Pagina successiva →

Progetti speciali

 

 

Master and capacity building programs

 

 

 

 

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura

Sede legale: Corso Duca degli Abruzzi 43, 10129, Torino
Sede operativa: Via San Francesco da Paola, 25, 10123, Torino

e-mail : info@fondazionesantagata.it – C.F. e P. IVA 11903640016

Cookie Policy – Privacy Policy

Newsletter

Powered by Blulab