Fondazione Santagata
  • IT
  • Inglese
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Walter Santagata
    • International Advisors
    • Partner
    • Alumni
    • Fellowship Program
    • Sede e contatti
    • CSS-EBLA
  • Patrimonio e Sviluppo
    • Conservazione e gestione del patrimonio culturale
    • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile
    • Sviluppo rurale e economie montane
    • Valutazione di progetti e politiche culturali
  • Cultura e Innovazione
    • Produzioni culturali contemporanee
    • Mercati e professioni della cultura
    • Arte e Musei
    • Turismo creativo e sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Ricerca
  • Formazione
  • Consulenza
  • Newsletter

Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

Fondazione Santagata sviluppa, autonomamente e in collaborazione con altri enti a livello internazionale, progetti di ricerca e alta formazione nell’ambito di politiche, strumenti e piani per la gestione dei siti e territori riconosciuti dalle Convenzioni e dai Programmi UNESCO (World Heritage List, Man and Biosphere Network, Patrimonio Intangibile, Creative Cities Network, e altre designazioni), in particolare in riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. E’ partner del master internazionale World Heritage and Cultural projects for development, del master World Natural Heritage Management, e della International Academy on Sustainable Development, corso di formazione per responsabili di siti UNESCO. E’ inoltre associato alla UNESCO Chair on “Sustainable Development and Territory Management” dell’Università di Torino e soggetto promotore e coordinatore del centro di categoria 2 UNESCO-ITRECH (International Training and Research Centre on the Economics of Culture and World Heritage), approvato nel 2011 dall’Assemblea degli Stati membri della Convenzione sul Patrimonio Mondiale UNESCO.

  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Ciclo di seminari su “UNESCO Sustainable Tourism Toolkit”, Fondazione Campus, Lucca

    I ricercatori della Fondazione Santagata collaborano e prendono parte al ciclo di seminari dedicati al Sustainable Tourism Programme dell'UNESCO organizzati nell’ambito…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Master World Natural Heritage Management – VI edizione

    Master in World Natural Heritage Management
    Si è avviata la promozione della VI edizione del Master "World Natural Heritage Management" che si pone l’obiettivo di lavorare…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Master internazionale “World Heritage and Cultural Projects for Development”, 2018-2019

    Master in World Heritage and Cultural Projects for Development
    Sono aperte on-line, fino al 23 luglio 2018, le iscrizioni per la nuova edizione (ottobre 2018-ottobre 2019) del master “World…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Patrimoni Culturali Immateriali, Arcidosso, 16 giugno 2018

    Il CSS-Ebla organizza un workshop dedicato ai “Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO e sviluppo locale” nel paese di Arcidosso (GR), impegnato…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Conferenza “Historic Cities in the UNESCO World Heritage List: opportunities and drifts”, Torino, 7-8 giugno 2018

    Il CSS-Ebla collabora alla conferenza “Historic Cities in the Unesco World Heritage List: opportunities and drifts”, che si tiene i…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Monviso MaB UNESCO Youth Camp, 2018

    Fondazione Santagata organizza il primo forum rivolto ai giovani della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO. Contesto Il progetto è…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO e sviluppo dei territori montani/Salone del Libro 2018

    Il CSS-Ebla organizza, in collaborazione con Energeo Magazine, una sessione dedicata a "Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO e sviluppo dei territori…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Corso internazionale di specializzazione “HERITAGE AND INNOVATION”, Roma

    Il CSS-Ebla collabora con BAU International Academy of Rome all’organizzazione di un corso di specializzazione sui temi della protezione, valorizzazione…
  • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile

    Workshop Internazionale “Cultural heritage, migration, sustainable development”, Palermo

    Il CSS-Ebla collabora alle attività del workshop internazionale Palermo: Cultural Heritage, Migration and Sustainable Development, organizzato dal 18 al 30 giugno 2018…
  • ← Pagina precedente
  • Pagina successiva →

Progetti speciali

 

Master and capacity building programs


 

 

 

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura

Sede legale: Corso Duca degli Abruzzi 43, 10129, Torino
Sede operativa: Via San Francesco da Paola, 25, 10123, Torino

e-mail : info@fondazionesantagata.it – C.F. e P. IVA 11903640016

Cookie Policy – Privacy Policy

Newsletter

Powered by Blulab