Fondazione Santagata
  • IT
  • Inglese
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Walter Santagata
    • International Advisors
    • Partner
    • Alumni
    • Fellowship Program
    • Sede e contatti
    • CSS-EBLA
    • EBLA – un fondo per l’accesso alla conoscenza
    • Trasparenza
  • Patrimonio e Sviluppo
    • Conservazione e gestione del patrimonio culturale
    • Programmi UNESCO e sviluppo sostenibile
    • Sviluppo rurale e economie montane
    • Valutazione di progetti e politiche culturali
  • Cultura e Innovazione
    • Produzioni culturali contemporanee
    • Mercati e professioni della cultura
    • Arte e Musei
    • Turismo creativo e sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Ricerca
  • Formazione
  • Consulenza
  • Newsletter

Valutazione di progetti e politiche culturali

Nelle società contemporanee, le politiche e i progetti culturali hanno sempre più spesso l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sociale ed economico di un territorio e di una comunità e sono quindi una parte importante delle politiche pubbliche, intese come l’insieme di azioni decise da un attore, o da un gruppo di attori, siano essi pubblici o privati, al fine di affrontare un rilevante problema collettivo.
La Fondazione Santagata promuove e partecipa a progetti di valutazione in ambito culturale nelle diverse fasi della policy: Studi di fattibilità, Analisi di implementazione e Studi di impatto sociale ed economico, con il fine di aiutare a scegliere tra diverse alternative, di migliorare l’attuazione degli interventi e di verificare la loro efficacia e capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

  • Sviluppo rurale e economie montane

    Rifreddo Landscape Lab – Giovani protagonisti della rinascita delle valli del Monviso

    Il progetto "Rifreddo - Landascapelab. Giovani protagonisti della rinascita delle valli del Monviso", avviato il 29 ottobre 2021, prevede la…
  • Cultura e Innovazione

    Strumenti finanziari per l’Arte e la Cultura

    Quali strumenti finanziari possono favorire la sostenibilità economica del settore artistico e culturale? Tra il 2018 e il 2019 abbiamo…
  • In evidenza

    L’impatto di Europa Creativa in Italia (2014-2020)

    Nel settennato 2014-2020 l’Italia ha partecipato 515 volte a progetti Europa Creativa – Sottoprogramma Cultura, essendo leader 136 volte, con…
  • In evidenza

    Valutazione d’impatto del PITER Terres Monviso

    Fondazione Santagata ha ricevuto l'incarico da parte del Comune di Saluzzo per condurre la valutazione d'impatto del PITER Terres Monviso…
  • Arte e Musei

    Piano Strategico e Business Plan dei Musei Reali di Torino

    Piano Strategico e Business Plan dei Musei Reali di Torino
    Lavoriamo alla redazione del nuovo Piano Strategico dei Musei Reali di Torino,  e all'aggiornamento del Business Plan realizzato nel 2019,…
  • Sviluppo rurale e economie montane

    Valutazione del progetto ALCOTRA MigrAction

    Nell’ambito del progetto Alcotra MigrAction, il Comune di Vinadio, ente capofila del progetto, ha commissionato a Fondazione Santagata la valutazione…
  • Patrimonio e Sviluppo

    Designazioni UNESCO e Agenda 2030

    Designazioni UNESCO
    L’International Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development è un programma di formazione avviato nel 2015 da Fondazione Santagata e…
  • Cultura e Innovazione

    Torino Città Creativa UNESCO del Design

    Fondazione Santagata sta svolgendo, per conto di Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di…
  • Valutazione di progetti e politiche culturali

    Valutazione del progetto ALCOTRA #Com.Viso

    Nell’ambito del progetto Alcotra #com.viso, il Consorzio Monviso Solidale, ente capofila del progetto, ha commissionato a Fondazione Santagata la valutazione…
  • ← Pagina precedente

Progetti speciali

 

 

Master and capacity building programs

 

 

 

 

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura

Sede legale: Corso Duca degli Abruzzi 43, 10129, Torino
Sede operativa: Via San Francesco da Paola, 25, 10123, Torino

e-mail : info@fondazionesantagata.it – C.F. e P. IVA 11903640016

Cookie Policy – Privacy Policy

Newsletter

Powered by Blulab