Nell’ambito del progetto Alcotra MigrAction, il Comune di Vinadio, ente capofila del progetto, ha commissionato a Fondazione Santagata la valutazione dell’intero progetto attraverso un’analisi in grado di fornire gli strumenti per delineare il cambiamento che le attività realizzate da sono state in grado di apportare sul territorio, da un lato in termini di qualità e quantità dei servizi offerti; dall’altro in termini di trasferimento di conoscenze e competenze agli operatori coinvolti e alla comunità; fino alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi preposti.
Contesto
Il progetto MigrAction è un progetto Interreg ALCOTRA che raccoglie l’eredità del percorso storica e culturale della Valli di Stura e dll’Ubaye per raccontare i fenomeni migratori che hanno interessato i territori in cui si realizza il progetto ed unire sotto lo stesso cappello le comunità del versante piemontese e del versante francese.
MigrAction ha l’obiettivo di incrementare l’attrattività del territorio alpino transfrontaliero attraverso la messa in rete, il completamento e la promozione di un percorso in grado di soddisfare le diverse esigenze, ispirandosi ad un tematismo unificante: quello dell’abbandono e del ritorno, disegnando un viaggio con radici nella storia e riflessi nel presente.
MigrAction agisce in particolare su tre ambiti individuati nel documento “Una Strategia dell’Unione Europea per la Regione Alpina”:
• turismo (messa in turismo della via della migrazione);
• ambiente e patrimonio culturale (creazione dei luoghi tappa in presidi culturali di primaria importanza);
• agricoltura e silvicoltura (promozione del “ritorno” in montagna con una scuola per giovani agricoltori).
Obiettivo principale del progetto è la promozione della Valle Stura e della Valle dell’Ubaye attraverso la valorizzazione degli elementi architettonici, naturali e culturali del territorio, facendoli diventare punti cardinali di un percorso nel cuore della natura, che beneficia degli innumerevoli sentieri esistenti lungo le due valli.
Partner
La valutazione del progetto è stata commissionata a Fondazione Santagata dal Comune di Vinadio.
Il progetto è promosso da un partenariato transfrontaliero che vede come ente capofila il Comune di Vinadio, insieme al Comune di Barcelonnette (Alpes de Haute Provence), la Fondazione Filatoio Rosso (Caraglio), la Fondazione Nuto Revelli onlus (Cuneo) e A.C.T.I. Teatri Indipendenti (Torino), enti accomunati dalle tematiche che costituiscono il nucleo del progetto, quali: la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturale, la messa a sistema e la trasmissione di conoscenza e memoria storica, il coinvolgimento attivo delle comunità che abitano le Valli, la condivisione di valori e storie legate al tema delle migrazioni, passate e presenti.
Risultati
L’attività di valutazione proposta prevede la suddivisione delle seguenti azioni:
- Elaborazione di una metodologia innovativa di valutazione dei servizi sperimentati dal progetto, specifica sulle competenze acquisite dagli operatori e sulla qualità dei servizi.
- Analisi dell’impatto sociale del progetto, in particolare rispetto alle risorse di comunità.
- Individuazione di un set di indicatori, sulla base delle analisi svolte e in seguito ad un processo di condivisione con i pricinpali stakeholder del progetto, allo scopo di fornire uno strumento per misurare, monitorare e valorizzare i risultati dei servizi sperimentati.
Materiali prodotti
L’attività di Valutazione prevede la produzione di un rapporto di ricerca contenente:
– La metodologia adottata e le attività, quale manuale di impostazione metodologica della valutazione;
– Set di indicatori specifici di valutazione, generalizzabili per attività future;
– I risultati dell’analisi;
– Sviluppi futuri e linee guida per la definizione di strategie di sviluppo.
Per approfondire