La Fondazione Santagata conduce (2018) una ricerca sul turismo musicale in Italia nell’ambito del progetto di Fondazione CUOA “Note in Viaggio” (Regione Veneto D.G.R. n. 1220 dell’01/08/2017, cod. 79-1-1220-2017). Al fine di meglio conoscere la domanda di turismo legato alla musica, è stato predisposto un breve questionario la cui compilazione è molto importante ai fini di questo studio.
Contesto
Il turismo musicale rappresenta un segmento importante del più ampio turismo culturale in termini sia quantitativi-perché i numeri, pur riferiti a una nicchia, sono significativi e, secondo gli esperti, in crescita – sia qualitativi perché il profilo del turista musicale è quello di un turista di fascia alta, interessato a una fruizione di qualità dei luoghi e del territorio e che viaggia anche fuori stagione.
L’offerta musicale (qui intesa non solo come rassegne di musica classica e operistica ma aperta a forme musicali più moderne e contemporanee, e luoghi della cultura musicale) del territorio rappresenta, inoltre, un attrattore complementare e di valore per turisti con motivazioni di viaggio diverse come il turismo enogastronomico o culturale in senso ampio.
Le opportunità insite nel turismo musicale non riguardano solo i grandi eventi e i festival più riconosciuti ma anche i flussi di “fan” al seguito di grandi interpreti ospiti delle società concertistiche e dei teatri locali, come pure gli artisti che soggiornano sul territorio (cori, orchestre).
A oggi non esistono ricerche a livello nazionale e regionale specificamente rivolte alla conoscenza del turismo musicale nazionale e internazionale. La ricerca tenderà a delineare un quadro psicografico del turista culturale in Veneto con specifico interesse per la musica e per la musica classica in particolare e a delinearne le abitudini di acquisto e la propensione di spesa traendone alcune considerazioni strategiche per la promo-commercializzazione dei nuovi prodotti.
Partner
La Fondazione Santagata svolge lo studio su indicazione e in collaborazione con Fondazione CUOA nel’Ambito del progetto “Note in Viaggio. Itinerari formativi esperienziali per valorizzare l’offerta musicale del Veneto (Regione Veneto D.G.R. n. 1220 dell’01/08/2017, cod. 79-1-1220-2017).
Impatto
Lo studio, svolto nell’ambito di un programma più ampio di valorizzazione dell’offerta turistica del Veneto, ha come obiettivo quello di offrire ai decision maker e agli operatori uno strumento di riflessione e di aggiornamento, che consenta di individuare le strategie di valorizzazione migliori per il territorio.
Team
Coordinamento: Paola Borrione, Martha Friel
Ricercatori: Anna Nelayeva, Andrea Porta
Per approfondire
PUBBLICAZIONE
Note in Viaggio. Reti e strategie per il turismo musicale in Italia a cura di Martha Friel, Marsilio Editori (2019)
RASSEGNA STAMPA
• Giovane, Colto e abituato da bambino, ritratto del viaggiatore musicale, Adnkronos
• Giovane, Colto e abituato da bambino, ritratto del viaggiatore musicale, Affari Italiani
• Università’: IBM, con 48 atenei italiani per creare nuove figure professionali, Il Denaro