Il Comune di Lipari ha affidato alla Fondazione Santagata la progettazione di un piano strategico per il turismo sostenibile delle Isole Eolie, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
CONTESTO
Negli ultimi anni, le Isole Eolie hanno visto un forte aumento di turisti in visita, soprattutto nel periodo estivo, che grava sulle risorse naturali del territorio e rischia di compromettere l’equilibrio e il patrimonio naturalistico dell’arcipelago. Per riuscire a far fronte all’aumento di visitatori salvaguardando il benessere delle isole e dei loro abitanti, il Comune di Lipari ha deciso di elaborare, con il supporto della Fondazione Santagata, un piano per il turismo sostenibile nelle Isole Eolie al fine di definire gli obiettivi e le strategie dello sviluppo e della gestione dei flussi turistici in questa complessa destinazione.
Questo arcipelago, situato a Nord Est della Sicilia e che comprende Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, costituisce una preziosa testimonianza del fenomeno vulcanico e dell’attività vulcanica tuttora in corso: in virtù di queste peculiarità naturali, nel 2000 è entrato a far parte della Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
OBIETTIVI
Nell’ottica di definire un piano strategico di sviluppo per il turismo sostenibile del sito UNESCO delle Isole Eolie, il lavoro prevede l’elaborazione di un piano in cui si individui, a partire dall’analisi del contesto, una strategia di sviluppo che affronti i seguenti obiettivi:
- lo sviluppo di strumenti adeguati per la regolamentazione dei flussi turistici e di transito nelle isole;
- la definizione di servizi turistici, commerciali, di accessibilità e mobilità interna che meglio integrano le esigenze espresse dalle comunità locali e dai principali target di visitatori;
- l’individuazione delle azioni necessarie per integrare i servizi offerti dagli operatori locali e definire un prodotto turistico unitario e riconoscibile;
- la programmazione delle azioni di formazione e supporto da rivolgere agli operatori locali per lo sviluppo e la valorizzazione di proposte turistiche integrate e ad alto valore aggiunto;
- la definizione di strategie per il visitor management adeguate al contesto;
- il posizionamento nazionale e internazionale del sito UNESCO.
FASI DI LAVORO
Il lavoro di elaborazione del piano strategico prevede le seguenti attività:
- lo studio preliminare dei documenti, dossier e progettualità condotte e/o programmate dal Comune di Lipari e dai principali stakeholder e partner, utili alla definizione dello scenario di partenza;
- la definizione di un piano strategico di sviluppo di turismo sostenibile;
- la condivisione pubblica di obiettivi e strumenti;
- il supporto all’individuazione di possibili occasioni di fundraising per il piano di sviluppo turistico nel suo complesso o per componenti specifiche.