A seguito della partecipazione al bando “Next Generation We” della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Comune di Terruggia (AL) ha commissionato a Fondazione Santagata l’elaborazione del piano di valorizzazione turistico-culturale del territorio e la conduzione del processo di progettazione partecipata con la comunità locale.
CONTESTO
Terruggia è un piccolo comune italiano situato nella zona centro-orientale del Piemonte e incluso nella buffer zone del sito “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” iscritto nella lista Patrimonio UNESCO. Il Comune di Terruggia ha commissionato a Fondazione Santagata l’elaborazione di un piano di valorizzazione turistico-culturale del territorio e la conduzione di un processo di progettazione partecipata con la comunità locale.
Il piano di valorizzazione definisce il quadro delle misure di intervento proposte per una efficace e duratura prospettiva di gestione integrata delle diverse componenti, agendo sul loro potenziale di sviluppo e di impatto territoriale.
OBIETTIVI
Il piano di valorizzazione intende avviare un percorso di posizionamento di Terruggia, caratterizzando il borgo con un’offerta culturale, rurale ed esperienziale in grado di integrare il comune rispetto all’offerta complessiva dell’area.
Lo studio considera in particolare le componenti del patrimonio culturale del territorio, i fattori di attrattività territoriale e, in generale, gli elementi di innovazione utili alla predisposizione di un nuovo piano di valorizzazione integrata del luogo.
FASI DI LAVORO
Le fasi di lavoro prevedono:
- Analisi del contesto (mappatura e analisi delle risorse del sito, degli stakeholders, delle pianificazioni in atto; sintesi valutativa)
- Individuazione delle priorità di sviluppo attraverso un processo di progettazione partecipata (coinvolgimento della comunità; analisi della letteratura e dei benchmark)
- Elaborazione del piano di valorizzazione (costruzione dettagliata dei piani di azione; elaborazione del piano strategico; monitoraggio)
TEAM
Coordinamento: Andrea Porta
Ricercatori: Carol Cardile