Come viaggerà il turista del futuro? Dove dormirà? Che esperienze cercherà? Il turismo è uno dei settori forti dell’economia mondiale ed è diventato oggi il fronte di sperimentazione più avanzato dell’economia dell’esperienza, dell’innovazione tecnologica applicata ai trasporti e all’intrattenimento, della sharing economy, dell’architettura.
Il libro Futurismi – scritto da Martha Friel, responsabile dell’area Turismo e Territorio del Centro Studi Silvia Santagata CSS-EBLA e da Armando Peres, Presidente del Comitato Turismo dell’OCSE – racconta cos’era il turismo ieri e i grandi cambiamenti economici, sociali e tecnologici che lo stanno trasformando: dalla nascita dei parchi a tema all’invenzione del trolley, dai viaggi sulle meganavi al gaming nei musei, da Airbnb all’uso dei big data per gestire i flussi e indirizzare le scelte dei turisti.
Queste trasformazioni, che riguardano anche gli stili di consumo dei turisti, pongono importanti sfide in termini di innovazione a paesi e territori per emergere in un mercato sempre più affollato di proposte e ci fanno interrogare su come viaggeranno le persone in un prossimo futuro.
Il libro Futurismi – scritto da Martha Friel, responsabile dell’area Turismo e Territorio del Centro Studi Silvia Santagata CSS-EBLA e da Armando Peres, Presidente del Comitato Turismo dell’OCSE – racconta cos’era il turismo ieri e i grandi cambiamenti economici, sociali e tecnologici che lo stanno trasformando: dalla nascita dei parchi a tema all’invenzione del trolley, dai viaggi sulle meganavi al gaming nei musei, da Airbnb all’uso dei big data per gestire i flussi e indirizzare le scelte dei turisti.
Queste trasformazioni, che riguardano anche gli stili di consumo dei turisti, pongono importanti sfide in termini di innovazione a paesi e territori per emergere in un mercato sempre più affollato di proposte e ci fanno interrogare su come viaggeranno le persone in un prossimo futuro.