In qualità di partner tecnico del Master in “World Heritage and Cultural Projects for Development”, la Fondazione Santagata organizza, dal 20 al 24 aprile, un workshop sulle strategie di gestione del patrimonio culturale e naturale, con focus sull’Abbazia di Staffarda, collocata nel contesto della Riserva della Biosfera UNESCO del Monviso.
Contesto
L’Abbazia di Staffarda è un monastero cistercense situato vicino Saluzzo, nel nord-ovest dell’Italia. L’Abbazia, con il suo villaggio rurale, costituisce un’area protetta, denominata “Concentrico” situata nella zona centrale della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso, iscritta al Programma UNESCO Man and Biosphere nel 2013. Considerando l’impossibilità di visitare il sito oggetto del caso studio, per via dell’emergenza sanitaria in corso, tutte le attività si svolgono in modalità on-line, attraverso webinar dedicati, visite virtuali e materiali appositamente preparati.
Partner
Realizzata in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano e l’ente gestore della Riserva della Biosfera del Monviso, l’attività è finalizzata al trasferimento di competenze ai partecipanti al Master in “World Heritage and cultural projects for development” (Università di Torino, Politecnico di Torino, ITC-ILO, UNESCO, ICCROM) nella stesura di un progetto per lo sviluppo culturale ed economico del complesso e del territorio di riferimento.
Impatto
Il programma del workshop prevede 5 intere giornate di attività in cui si alternano webinars e working groups. Il progetto è rivolto da un lato ai partecipanti del programma (provenienti da 13 paesi diversi: Brasile, Cile, Cina, Giappone, Italia, Niger, Messico, Pakistan, Siria, Spagna, Tailandia, USA), dall’altro a valorizzare a livello locale le consapevolezze sull’importanza e il potenziale di sviluppo economico legate al complesso storico e agricolo.