Fondazione Santagata collabora nella realizzazione del seminario conclusivo del progetto europeo ForHeritage – Excellence for integrated heritage management in central Europe, organizzato da Finpiemonte S.p.A. e dal Comune di Cuneo, nell’ambito della programmazione Interreg CENTRAL EUROPE 2014-2020.

L’evento online intitolato “ForHeritage: promozione di un approccio integrato per la gestione del patrimonio culturale. Nuove prospettive di partenariato pubblico-privato” si terrà il 4 maggio 2022 dalle h.9.30 alle h.12.30 e consisterà in:

– una sessione plenaria, che presenterà i risultati del progetto a partire dal caso studio del Palazzo Santa Croce di Cuneo;

due workshop di approfondimento sul ruolo delle amministrazioni pubbliche nelle gestioni innovative e sulle opportunità per le organizzazioni culturali di partecipare a nuove forme di gestione del patrimonio culturale.

La partecipazione è aperta al pubblico fino a esaurimento posti, previa iscrizione a questo link.
Ai partecipanti verrà richiesto di esprimere una preferenza per il workshop che intendono seguire.

 

 

PROGRAMMA

Prima parte: sessione plenaria
h. 9.30-10.45

“ForHeritage: promozione di un approccio integrato per la gestione del patrimonio culturale. Nuove prospettive di partenariato pubblico-privato.”

Il webinar presenterà le soluzioni individuate nel corso dell’attuazione del progetto ForHeritage, a partire dal case study di Palazzo Santa Croce, concentrandosi sugli aspetti gestionali e socioeconomici.
Gli interventi saranno moderati da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Saluti istituzionali

Presentazione del progetto ForHeritage: obiettivi, partnership, linee guida, sperimentazioni.
A cura di: Susanna Longo, Finpiemonte

Presentazione del case study Palazzo Santa Croce (Cuneo), sito pilota del progetto ForHeritage
A cura di: Elisa Marino, Ufficio Sportello Europa e Sviluppo del Territorio di Cuneo

Approcci innovativi alla gestione del patrimonio culturale: una riflessione sulla sperimentazione del partenariato pubblico-privato a Cuneo
A cura di: Roberto Canu, Project manager culturale

Discussant:
Irene Bongiovanni, Alleanza Cooperative beni culturali e turismo, Confcooperative Cultura e Turismo Sport
Michele Trimarchi, Università di Catanzaro Magna Grecia

Seconda parte: workshop di approfondimento
h. 11.00-12.30

Workshop 1. “Esperienze di partenariato pubblico – privato per un dialogo efficace tra enti pubblici e gestori privati a scala regionale”

Il workshop è rivolto in particolare a enti pubblici piemontesi in quanto i contenuti verteranno sul dialogo tra pubbliche amministrazioni e operatori privati a scala regionale.
Gli interventi saranno moderati da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Case studies di approfondimento:

  1. Palazzo Soverini e la Ex-chiesa di S. Chiara, Cuneo
    A cura di: Franco Milella, Fondazione Fitzcarraldo
  2. Community hub Molo Savonuzzi, Ferrara
    A cura di: Leonardo Delmonte, Consorzio Wunderkammer

Discussant:

Cristina Videtta, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
Antonia Gravagnuolo, IRISS del CNR di Napoli 

 

Workshop 2. “La gestione del patrimonio culturale: modelli di approcci integrati”

Il workshop è rivolto in particolare a enti pubblici e privati italiani, i temi approfonditi riguarderanno la gestione integrata, a partire dal coinvolgimento della comunità locale e dagli attori responsabili della valorizzazione del patrimonio culturale.
Gli interventi saranno moderati da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Case studies di approfondimento:

  1. Catacombe di Napoli, Napoli
    A cura di: Vincenzo Porzio, Cooperativa la Paranza onlus
  2. Palazzo Beneventano della Corte, Lentini (Siracusa)
    A cura di: Giorgio Franco, Badia Lost & Found soc.coop.

Discussant:

Roberto Tognetti, Fondazione riusiamo l’Italia
Leonardo Punginelli, Responsabile U.O. Gestione Turismo e Eventi, Servizio Promozione del Territorio del Comune di Ferrara – Direttore Associazione GA/ER

 

Scarica il programma in pdf

 


MATERIALE

Le presentazioni e le registrazioni del webinar e dei due workshop sono disponibili a questo link.