Fondazione Santagata organizza, dal 12 al 14 Dicembre 2018, un viaggio studio internazionale di tre giorni per una delegazione del Ministero della Cultura e del Turismo dell’Azerbaijan, finalizzato all’esplorazione di modelli per un adeguata gestione integrata di risorse culturali e del patrimonio. L’attività è svolta in continuità con il progetto dell’Unione Europea EU Twinning con ENI “Sostegno al Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica dell’Azerbaijan per la modernizzazione delle sue politiche e del suo sistema di gestione per il settore della cultura”.


Contesto

L’introduzione di un sistema di gestione integrata di risorse naturali e culturali dei territori è uno degli obiettivi del’attuale processo di riforma del Ministero della Cultura dell’Azerbaijan. La pianificazione gestionale di Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO è l’ambientazione per la concezione e l’applicazione di questo nuovo approccio, che verrà in seguito applicato ad altre aree. Il piano di gestione del sito UNESCO del “Paesaggio vinicolo del Piemonte – Langhe-Roero e Monferrato” costituisce un esempio rilevante di pianificazione integrata di risorse agricole e storiche in un territorio molto ampio. Durante il viaggio studio, verranno presentate le principali caratteristiche ei siti UNESCO, insieme a esempi concreti di azioni che mirano a incrementare le potenzialità economiche dei territori.


Partner

Le attività del viaggio studio sono organizzate da Fondazione Santagata in collaborazione con il Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica dell’Azerbaijan, con il sostegno di: MiBAC, Fondazione Musei di Asti, Pubblica Agenzia del Turismo di Alba Bra Langhe e Roero, Fondazione Goria, Regione Piemonte, L’Associazione per il paesaggio vinicolo del Piemonte, Unioncamere Piemonte, WIMU Barolo.


Impact

Lo scopo dell’attività è quello di generare opportunità di networking per gli enti locali e gli stakeholder nello sviluppo di una condivisione di conoscenza, scambio e nuove opportunità di business con l’Azerbaijan, che rappresenta un’economia emergente molto rilevante e un partner di cooperazione importante per l’Italia.