Il Centro Studi Silvia Santagata-Ebla lavora alla preparazione di un piano di valorizzazione integrata del complesso monumentale e ambientale di Stupinigi, riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO come parte del sito delle Residenze Sabaude.


Contesto:

Il progetto riguarda la definizione di azioni di sviluppo per la Palazzina di Caccia, di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano e i compendi immobiliari e tenimenti agricoli, di proprietà di Regione Piemonte. Il complesso di Stupinigi è stato individuato come caso pilota nell’ambito delle operazioni che a livello nazionale si stanno sviluppando come azioni di arbitraggio culturale, ossia la collaborazione internazionale fra governi, istituzioni e imprese con lo scopo di investire risorse finanziarie nella conservazione e valorizzazione di beni culturali con elevato potenziale di impatto economico e sociale.


Partner:

Il progetto vede il coinvolgimento dei referenti di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, soggetti finanziatori, oltre che di Fondazione Ordine Mauriziano, Regione Piemonte e Ente Parchi Reali, come enti proprietari e gestori del complesso, e dei rappresentanti dei Comuni e delle diverse categorie di operatori interessati allo sviluppo dell’area


Impatti:

Lo studio definisce ipotesi di investimento nei settori della cultura, del turismo, e dello sviluppo di imprenditoriale, e dei relativi impatti economici sul territorio. Lo studio individua inoltre nuove ipotesi di assetto gestionale utili a dare valore alla collaborazione tra pubblico e privato nella gestione di beni e complessi culturali.


Per approfondire:

Bortolotti B., Segre G. (2016), The cultural arbitrage: new frontiers in heritage and tourism management

Re A., (2016), Parco e Palazzina di Caccia di Stupinigi, I rapporti di ricerca del CSS-EBLA


Scarica la scheda di progetto.