E’ stato pubblicato, per la collana dei quaderni del MiBACT, il volume con gli esiti della ricerca “Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell’arte e del paesaggio”, svolta negli anni passati dal CSS-Ebla con Università degli Studi di Torino e in collaborazione con il MiBACT stesso. Lo studio, che valuta l’impatto sociale ed economico del marchio Patrimonio Mondiale UNESCO, e la sua applicabilità a prodotti e servizi, prende in considerazione casi studio italiani tra cui Langhe e Monferrato, Pienza e Val d’Orcia, Residenze Sabaude e Val di Noto. Il tema degli strumenti per il governo e la gestione delle designazioni UNESCO risulta essere sempre più attuale e riguarda tutto il sistema dei diversi programmi UNESCO.
Il volume, a cura di Luca Moreschini, Giovanni Ramello e Walter Santagata è scaricabile in versione .pdf dal sito del MiBACT-Direzione Generale Musei e acquistabile in versione cartacea sul sito di Rubbettino editore.