Nell’ambito della mostra Africa. Le collezioni dimenticate, che si terrà presso i Musei Reali di Torino dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, Fondazione Santagata collabora con la DRM Piemonte e i Musei Reali di Torino, offrendo supporto nell’ideazione e realizzazione di un programma di eventi collaterali che andrà ad arricchire la mostra con conferenze, letture, concerti e laboratori didattici tesi a costruire nuovo dialogo con le comunità d’origine e con quelle della diaspora intorno a una pagina controversa della storia italiana.


African Heritage: A Bridge of Cultures

Il 25 maggio 2023, in occasione dell’Africa Day, presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino si è tenuta una conferenza durante la quale tre protagonisti dell’attuale panorama culturale africano hanno raccontato la scena artistica, architettonica e urbanistica nell’Africa di oggi, il suo legame con il passato coloniale e l’ambizione a un futuro sostenibile.

Gli ospiti sono stati Takele M. Assefa, docente di Antropologia Sociale presso l’Institute of Ethiopian Studies (Addis Ababa University), Medhanie T. Mariam, Project Coordinator dell’Asmara Heritage Project, e Bekele M. Nigussu, artista e docente presso l’Academy of Fine Arts and Design (Addis Ababa University).

In collaborazione con: Università degli Studi di Torino, Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino, Musei Reali di Torino, Direzione Regionale Musei Piemonte, Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione.


Incontri al Circolo dei Lettori

Tre incontri saranno organizzati al Circolo dei Lettori per coinvolgere autori, intellettuali e ricercatori in una conversazione sulla cultura africana contemporanea. Attraverso questi momenti di scambio si tenterà di creare uno spazio per riflessioni e analisi dei vari aspetti della cultura africana al giorno d’oggi, esplorando in particolare la letteratura, l’arte, la musica, il cinema e le dinamiche sociali all’interno delle società africane. Grazie alla loro esperienza e al loro punto di vista, i partecipanti contribuiranno alla costruzione di una più profonda comprensione e di un maggiore apprezzamento delle ricche e variegate espressioni culturali provenienti dall’Africa.


Workshop con le scuole al Castello di Agliè e al Castello di Racconigi

Tra settembre e ottobre 2023 saranno organizzati dei laboratori con le scuole del territorio presso i Castelli di Agliè e di Racconigi. In relazione al programma scolastico e con un approccio appropriato all’età dei partecipanti, saranno proposte delle attività formative per stimolare la riflessione su temi quali la sostenibilità, la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Le attività si articoleranno in tre fasi:

  1. Visita ai depositi dei due Castelli, con un focus particolare sulle collezioni non europee: la prima fase sarà un’occasione unica per scoprire diversi oggetti di cultura materiale e tesori di origine non europea, sviluppando così una maggiore comprensione delle differenze culturali e un ampliamento di prospettiva
  2. Visita alle Residenze Sabaude: uno scorcio sul patrimonio storico e architettonico della regione per stimolare la riflessione sui temi UNESCO
  3. Workshop: un momento di coinvolgimento attivo degli studenti, che prenderanno parte a discussioni, attività di gruppo e progetti creativi in relazione ai temi della sostenibilità, della protezione e della valorizzazione del patrimonio.

Concerto di Saba Anglana

L’1 luglio 2023, in occasione del Giorno dell’Indipendenza della Somalia, il cortile di Palazzo Carignano sarà animato dalla voce di Saba Anglana, cantante e attrice italiana di origine somala.

Nata a Mogadiscio da padre italiano e da madre etiope, il suo particolare background culturale ha fortemente influenzato il suo percorso artistico. Giunta in Italia con la sua famiglia nel 1975, Saba si è stabilita a Roma, dove ha intrapreso una carriera poliedrica dimostrando il suo talento nel cinema, nel teatro e nella musica.


Forum internazionale

Programmato per febbraio 2024, il forum costituirà la fase conclusiva del programma collaterale pensato da Fondazione Santagata. Una giornata di studi sarà dedicata a trarre una sintesi delle ricerche e delle riflessioni raccolte nei mesi della durata della mostra. 


PARTNER

Università degli Studi di Torino
Direzione Regionale Musei Piemonte
Musei Reali di Torino