Il Comune di Asolo, da tempo impegnato nella salvaguardia del patrimonio culturale cittadino e per la promozione dell’attrattività del territorio, ha commissionato a Fondazione Santagata uno studio di fattibilità in relazione alla possibilità della candidatura del suo patrimonio culturale ad uno dei programmi culturali dell’UNESCO.
CONTESTO E RISULTATI
Lo studio illustra le specificità del programma UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, presentando requisiti, criteri, tempi e risorse previsti.
L’analisi inoltre, si arricchisce dell’approfondimento di una serie di candidature, comparabili al contesto asolano, individuando quei fattori propri e di contesto che hanno contribuito all’esito positivo o negativo del percorso di ammissione alla Lista del Patrimonio Mondiale.
L’indagine verte quindi sulla valutazione del capitale culturale della città di Asolo, analizzando gli elementi di valore individuati a partire dalla documentazione messa a disposizione dall’amministrazione locale e dalle istituzioni culturali cittadine (Museo e Archivio Civico in primis), dal Ministero di Cultura, dalla Regione Veneto, e osservati dal gruppo di ricerca attraverso sopralluoghi e interviste in loco.
La fattibilità del progetto di candidatura alla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO valuta l’eccezionale valore universale del capitale culturale e degli elementi di valore individuati.
Visto il grado di complessità dei processi di candidatura UNESCO, lo studio fa riferimento non soltanto alla Lista del Patrimonio Mondiale, ma anche alle altre principali designazioni culturali UNESCO: la Lista del Patrimonio Immateriale e la Rete delle Città Creative, scelta che permette di avere un’analisi completa delle opportunità in essere contribuirà alla scelta del percorso futuro da intraprendere.