Fondazione Santagata contribuisce all’organizzazione, dal 15 febbraio al 15 maggio, di un ciclo di seminari tenuto da docenti ed esperti nell’ambito della protezione del patrimonio culturale durante i conflitti armati ed in seguito a disastri naturali, finalizzato all’approfondimento di temi e modelli per un’adeguata gestione del patrimonio culturale in scenari di crisi.
Contesto
I seminari sono tenuti da massimi esperti del settore, tra cui: Francesco Bandarin (UNESCO senior advisor e membro di Steering Committee of Aga Khan Trust for Culture), Edouard Planche (UNESCO Regional Advisor), Stefania Abakerli (World Bank), Webber Ndoro (Director-General of the ICCROM – International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), oltre ad alti ufficiali ed esperti del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e del Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito Italiano.
I temi affrontati sono attinenti alla protezione del patrimonio culturale, dagli aspetti giuridico-normativi previsti dalle leggi internazionali, a quelli economici, politici e gestionali.
Tutti i seminari sono aperti al pubblico interessato e agli studenti iscritti al Master in Cultural Property Protection provenienti da 10 diverse nazioni, il percorso formativo dedicato alla protezione del patrimonio culturale. Le attività e gli argomenti trattati duranti i seminari, si rivolgono anche e soprattutto a studenti universitari, ricercatori, accademici, professori, formatori, politici, organizzazioni non governative, esperti delle materie trattate, giornalisti e architetti.
Per i seminari che si terranno nelle giornate del 15/02 e del 15/03, vi è la possibilità che agli architetti siano riconosciuti 2 CFP.
La partecipazione ai seminari deve avvenire previa registrazione all’evento tramite e-mail all’indirizzo culturalpro@corep.it
Partner
Il Ciclo di seminari è organizzato nell’ambito del Master internazionale in “Cultural Property Protection in Crisis Response“, di cui la Fondazione Santagata è partner tecnico-scientifico, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Impatto
L’obiettivo del ciclo di seminari è quello di studiare e comprendere quali possano essere le tecniche, le politiche e le azioni, per salvaguardare e proteggere il patrimonio culturale, non solo nelle zone colpite da conflitti e scenari di guerra, ma anche in territori che hanno subito la distruzione del patrimonio artistico e culturale a seguito di disastri ambientali. Il tema della protezione del patrimonio culturale è tra i più attuali nelle agende strategiche e politiche internazionali, in quanto si rende sempre più necessaria la definizione di azioni specifiche per la prevenzione e il recupero di siti storici ed intere città.
Tra le zone più colpite dalla distruzione del patrimonio culturale, ricordiamo l’Afghanistan, la Siria, il Mali, il Nepal, lo Yemen, l’Iraq, dove musei di rilevanza internazionale, monumenti, luoghi di culto e numerosi siti UNESCO sono stati rasi al suolo e saccheggiati.
Gli argomenti che vengono trattati durante il ciclo di seminari sono coerenti agli obiettivi dell’UNESCO di formazione, educazione, sostenibilità delle città e miglioramento delle condizioni sociali, in quanto puntano alla formazione di esperti che possano agire in scenari d’emergenza e sappiano salvaguardare, proteggere e recuperare il patrimonio culturale mondiale, il quale, contribuisce alla definizione dell’identità dei popoli e delle comunità.
Programma
THE REBIRTH OF HERITAGE AFTER WARS AND DEVASTATIONS
Francesco Bandarin (UNESCO Senior Advisor)
15 Febbraio – dalle 9.30alle 12
Musei Reali di Torino
FIRST AID ON CULTURAL HERITAGE IN TIME OF CRISIS
Maria Teresa Jaquinta (ICCROM Liaison Officer)
15 Marzo – dalle 10 alle 12
Palazzo Chiablese (Piazza San Giovanni, 2 – Torino)
THE CARABINIERI CULTURAL PROTECTION COMMAND: NATIONAL AND INTERNATIONAL COMMITMENTS
Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale – Gen. B. Fabrizio Parrulli
18 Marzo – dalle 10 alle 12
Comando 1° Battaglione Carabinieri “Piemonte” (Viale del Castello, 2BIS, 10024 Moncalieri TO)
INVESTING IN CULTURAL HERITAGE TO ENHANCE PHYSICAL AND SOCIAL RESILIENCE
Stefania Abakerli (World Bank)
5 Aprile – dalle 10 alle 12
Mastio della Cittadella, Via Cernaia (Torino)
THE ITALIAN ARMY EXPERIENCE IN KOSOVO
Maj. Gen. Salvatore Cuoci
10 Aprile – dalle 10 alle 12
Comando Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano
FIGHT AGAINST ILLICIT TRAFFIC AND EMERGENCY RESPONSE TO CRISIS SITUATION
Edouard Planche (UNESCO Regional Advisor)
12 Aprile – dalle 10 alle 12
Centro per la Conservazione e Restauro La Venaria Reale (Piazza della Repubblica, Venaria Reale)
MUSEO STORICO NAZIONALE D’ARTIGLIERIA
Visita al Museo e proiezione del docu-film “The Destruction of Memory” (by Tim Slade)
29 Aprile
Per maggiori informazioni:
www.culturalpro.it