Fondazione Santagata partecipa all’implementazione del progetto “Salvaguardia, trasmissione e valorizzazione dell’Arte Musicale del Corno da Caccia”, finanziato dalla Legge 77/2006 dell’Ufficio UNESCO del Ministero di Cultura, coordinato e attuato dall’Associazione Accademia di Sant’Uberto – Percorsi 1996 ONLUS, di cui il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude è istituzione referente.


CONTESTO E RISULTATI

Fondazione Santagata contribuisce all’Azione rivolta allo Studio e Salvaguardia dell’Elemento UNESCO “L’Arte musicale dei suonatori di corno da caccia”, in particolare attraverso la finalizzazione del Piano particolareggiato di Salvaguardia.
L’attività si sviluppa a partire dalla comunità dei suonatori di Corno da Caccia, che fornisce le linee d’indirizzo per la stesura del piano stesso, nei diversi aspetti: trasmissione alle giovani generazioni, valorizzazione, studi e ricerche, elaborazione di un piano economico per la realizzazione delle azioni, la definizione del sistema di governance partecipata dell’Elemento e l’individuazione dei contributi all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Lo sviluppo del Piano di Salvaguardia sarà condiviso in itinere con la comunità di suonatori e con tutti i soggetti a vario titolo “portatori d’interesse”. Il Piano sarà formalmente approvato dalla comunità stessa, che ne condividerà i vari step con il Servizio UNESCO.

A completamente dell’attività, verrà svolta, nei 18 mesi di implementazione del progetto, una valutazione intermedia sullo stato di avanzamento delle azioni previste nel Piano di Salvaguardia.