Torna dal 25 al 27 novembre 2020, RO.ME – Rome Museum Exhibition, la fiera internazionale dedicata ai musei, con la quale Fondazione Santagata collabora nella definizione e coordinamento di panels di intervento legati ai temi, ai programmi UNESCO e alla tutela e protezione del patrimonio culturale, congiuntamente alla prima edizione del Premio Fondazione Santagata.

 

 

 


Contesto

 

La fiera che ha luogo a Roma, si rivolge ad un’audience specializzata specializzata di operatori di musei, siti e destinazioni culturali. RO.ME si configura come una piattaforma internazionale per la comunità professionale di settore, dove condividere visioni, esperienze, opportunità di business e networking e per approfondire temi che trattano di patrimonio artistico, paesaggio, tradizioni, know-how e innovazione.

L’edizione del 2019 è stata caratterizzata da oltre 9.000 mq di esposizione, 3.000 visitatori professionali, 500 direttori di musei e luoghi culturali partecipanti, 60 panel specialistici con l’intervento di 150 relatori, 420 incontri professionali e B2B tra buyer, espositori ed esperti provenienti da tutto il mondo.

 


Partner

 

L’evento, che vede la collaborazione della Fondazione Santagata, si svolge grazie alla partnership e al supporto di numerosi altri enti e istituzioni culturali tra cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, l’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma, la Regione Lazio, la Camera di Commercio di Roma, Unioncamere Lazio.

 


Programma 

 

Tra i vari temi dell’edizione 2020, Fondazione Santagata si è occupata dell’organizzazione dei panel incentrati su tematiche quali il Valore del Patrimonio Mondiale UNESCO per lo Sviluppo Sostenibile e i Rischi per il Patrimonio Culturale, con la definizione dei due webinar:

  • IL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
  • Lo status di Patrimonio dell’Umanità viene sempre più riconosciuto come un fattore efficace per generare opportunità di sviluppo per comunità e territori, come definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Con gli Indicatori Cultura | 2030, l’UNESCO, alla fine del 2019, ha predisposto un nuovo strumento per misurare la capacità della cultura di influenzare questi processi. In questo contesto, il panel, organizzato dalla Fondazione Santagata, intende presentare e confrontare alcune delle esperienze più significative dei siti del patrimonio mondiale.
  • RISCHI PER IL PATRIMONIO CULTURALE: affrontare le sfide emergenti
  • La protezione del patrimonio culturale dalle emergenze richiede competenze, strumenti e modalità operative specifiche. Tutti gli aspetti diventano più strategici che mai visti gli scenari e le sfide emergenti poste dagli attuali cambiamenti in corso nel mondo. Il panel, organizzato dalla Fondazione Santagata, nell’ambito del Master internazionale in Cultural Property Protection in Crisis Response, si propone di approfondire alcune di queste domande

E’ possibile consultare la versione completa (provvisoria) del programma sul sito www.romemuseumexhibition.com

 


Per approfondire

Visita il sito di RO.ME – Rome Museum Exhibition per maggiori informazioni sull’evento