L’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino ha promosso un corso professionale dedicato al Patrimonio Mondiale e agli altri programmi dell’UNESCO inerenti il patrimonio culturale. Il corso – progettato e coordinato da Alessio Re, responsabile dell’area UNESCO del CSS-Ebla – intende  fornire ai partecipanti adeguati strumenti conoscitivi, metodologici e operativi spendibili nel contesto nazionale ed internazionale, per operare in siti e territori UNESCO.

I siti iscritti alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sono ormai 1031, di cui quasi la metà in Europa, e 51 in Italia. A questi si aggiungono altri territori che beneficiano di una designazione UNESCO: tra queste il programma Man and Biosphere, la rete dei Geoparchi e il programma Città Creative, che presentano analoghe questioni gestionali e opportunità progettuali.
In Piemonte sono 4 i siti iscritti alla Lista del patrimonio Mondiale: le Residenze Sabaude, i Sacri Monti (con la Lombardia), i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e i siti palafitticoli preistorici alpini, tutti siti che per loro natura possiedono una notevole valenza territoriale oltre che culturale. Altri quattro siti (le architetture olivettiane di Ivrea, i laghi d’Orta e Maggiore, la cittadella di Alessandria e il parco Alpi Marittime/Mercantour) sono inclusi nella Tentative List italiana per future possibili iscrizioni, alcune delle quali sono in corso. Torino è riconosciuta inoltre Città Creativa per il design e l’area del Monviso e la Valle del Ticino sono Riserve della Biosfera UNESCO.

Il programma completo e le condizioni di partecipazione sono disponibili sul sito web della Fondazione Ordine Architetti di Torino.