Il Comune di Bassano del Grappa (VI) ha commissionato a Fondazione Santagata uno studio di fattibilità in relazione ad una possibile candidatura del Ponte degli Alpini alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, finalizzato alla valutazione del capitale storico-culturale del Ponte e alla definizione di possibili scenari di candidatura perseguibili sulla base dei criteri e dei requisiti della Lista del Patrimonio Mondiale: Outstanding Universal Value, criteri culturali, autenticità, integrità.
CONTESTO
Il Ponte degli Alpini si trova nella Città di Bassano del Grappa (VI) e le sue origini risalgono al XIII secolo. Il Ponte è testimonianza di un progetto originariamente pensato e realizzato dall’architetto Andrea Palladio, tramandato e divenuto simbolo della città, nonché di numerosi eventi legati alla sua storia di costruzioni e distruzioni.
L’attività di ricerca ha condotto alla definizione di due scenari di candidatura perseguibili, individuati sulla base degli elementi di valore del Ponte e delle potenzialità in termini di fattibilità. Gli scenari sono stati accompagnati da un ulteriore approfondimento dell’analisi comparativa, svolta in relazione alle possibili candidature individuate e da una possibile roadmap dei futuri step.
OBIETTIVI
L’obiettivo complessivo che lo studio si è posto è stata la valutazione di ipotesi di candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del Ponte degli Alpini della Città di Bassano del Grappa secondo le procedure previste per la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
FASI DI LAVORO
Fase 1:
- Definizione degli obiettivi del lavoro e metodologia
- Studio del Programma UNESCO Patrimonio Mondiale
Fase 2:
- Valutazione del capitale culturale del Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa e riconoscimento degli elementi di valore
- Analisi comparativa
- Definizione degli scenari di fattibilità
- Studio degli scenari di fattibilità
- Consulenza e revisione storica a cura del Prof. Guido Beltramini
Fase 3:
- Restituzione degli scenari di fattibilità
- Presentazione dello studio
RISULTATI ATTESI
- Identificazione degli scenari di candidatura perseguibili, sulla base di un’analisi conoscitiva e dei valori culturali del Ponte degli Alpini.
- Valutazione degli scenari individuati.
- Definizione di una roadmap degli step e delle fasi necessarie alla strutturazione e successiva formalizzazione di un’effettiva candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale.
TEAM
Coordinamento: Paola Borrione, Alessio Re
Ricercatori: Lorenza Bizzari (coordinamento), Erica Meneghin, Andrea Porta
Ha collaborato all’integrazione del documento, tramite un lavoro di consulenza e revisione storica, il Professore Guido Beltramini, Direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio.