Dal 3 al 5 maggio, tra Selinunte e Palermo, ha luogo un primo Forum sulla valorizzazione degli itinerari turistici internazionali in relazione a patrimonio culturale, creatività e sviluppo economico. Obiettivo è quello di formare capacità operative in riferimento ai più recenti indirizzi e buone pratiche nel contesto internazionale, affrontando il tema della corretta interpretazione, partecipazione e gestione del patrimonio culturale, della domanda emergente dei viaggiatori internazionali, delle opportunità offerte dalla tecnologia e dai nuovi modelli di imprenditorialità culturale.
Il progetto si basa su una collaborazione tra Associazione La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, Center for Advanced Studies in Tourism – CAST e CSS-Ebla, sulla base delle reciproche esperienze e competenze, e si rivolge a operatori privati, istituzioni pubbliche, associazioni, professionisti nel campo del turismo, del patrimonio e delle produzioni culturali, con particolare attenzione per i manager degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa e dei siti UNESCO in Sicilia e nel Mediterraneo.
Sono partner del progetto, finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito de progetto Mare Natura Sicilia e gestito dall’Associazione Rotta dei Fenici , IEIC – NCRS, Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (Bruxelles), UNESCO/UNITWIN “Culture, Tourism, Development” (Parigi), IULM – Archeoframe (Milano), Fondazione UNESCO Sicilia.