La Fondazione CRC e la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, in accordo con la Fondazione Ordine Mauriziano, hanno individuato l’urgenza e la necessità di valorizzare il complesso del borgo e dell’Abbazia di Staffarda, nel Comune di Revello, per rilanciarla come simbolo del territorio e come meta turistica e culturale, affidando alla Fondazione Santagata un piano di valorizzazione dell’intero complesso.


CONTESTO

L’Abbazia di Staffarda è stata fondata dai monaci cistercensi tra il 1122 e il 1138, ed attualmente è di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano. Al suo interno sono conservati, fra le numerose opere, un polittico di Pasquale Oddone e un gruppo ligneo della Crocifissione che risale al XVI secolo. Sono aperti al pubblico il chiostro, il refettorio, la sala capitolare, la foresteria. Intorno all’edificio religioso ci sono le cascine e i campi, proprietà della Regione Piemonte e gestiti dal Parco del Monviso


PARTNER

Il piano di valorizzazione sarà sviluppato dalla Fondazione Santagata, su commissione della Fondazione CRC, la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e la Fondazione Ordine Mauriziano.


IMPATTO

L’obiettivo dello studio è realizzare un piano di valorizzazione integrata del complesso monumentale e ambientale dell’Abbazia di Staffarda, definendo ipotesi di investimento nei settori della cultura, del turismo, e dello sviluppo imprenditoriale, e dei relativi impatti economici sul territorio, in continuità con quanto già sviluppato dalla Fondazione Santagata con il piano di valorizzazione integrata del complesso monumentale e ambientale di Stupinigi.