Il Parco Archeologico di Pompei e il Parco Archeologico di Ercolano hanno incaricato la Fondazione Santagata di elaborare il nuovo Piano di gestione del Sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”.
CONTESTO
Pompei è l’unico sito archeologico al mondo a fornire un quadro completo dell’antica città romana e uno dei siti culturali più importanti e visitati al mondo. Dopo la sua riscoperta e i relativi scavi, iniziati nel 1748, nel 1997 è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, insieme a Ercolano e Torre Annunziata (Oplontis).
Il Parco Archeologico di Pompei e il Parco Archeologico di Ercolano hanno deciso di intraprendere un percorso comune per una revisione complessiva del Piano di gestione del sito UNESCO.
OBIETTIVI
- Valutazione dell’attuale sistema di programmazione e gestione.
- Definizione di un Piano di gestione integrato che persegua la salvaguardia del valore delle componenti del sito e la valorizzazione culturale ed economica del sito e del contesto territoriale.
FASI DI LAVORO
Il lavoro di preparazione del nuovo Piano di gestione del Sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” si articola in 3 fasi:
- Analisi dei diversi aspetti dell’attuale gestione dei due Istituti, finalizzata alla loro valutazione utilizzando gli strumenti dell’Enhancing our Heritage Toolkit, e alla evidenziazione degli aspetti di debolezza e inefficacia di tali sistemi, al fine di individuare la azioni strategiche correttive.
- Definizione della vision e della mission del Piano sulla base delle visioni strategiche dei due Parchi.
- Realizzazione di workshop, incontri e iniziative partecipative per il coinvolgimento attivo degli stakeholders e della popolazione del territorio nella divulgazione e nell’avvio di implementazione del Piano di gestione.
RISULTATI ATTESI
Il risultato che si intende raggiungere nel corso dei sei anni di implementazione del Piano di gestione è la realizzazione entro il 2030 di un sistema di gestione efficace e sostenibile e una governance sempre più trasparente e inclusiva, che risponda non soltanto alle concrete esigenze del patrimonio, ma anche a quelle del territorio in una prospettiva presente e futura, individuando le strategie di gestione del Sito, delineando le azioni e le modalità operative per il raggiungimento degli obiettivi e quantificando le risorse finanziarie e umane necessarie a dispiegare le attività di gestione.
PARTNER
Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Ercolano
Il progetto è finanziato dal Ministero della Cultura attraverso la L.77/2006.