Cultural Heritage without Borders – Albania (CHwB Albania) ha incaricato Fondazione Santagata di redigere un Piano di Gestione per l’ex prigione di Spaç, in Albania.
CONTESTO
Miniera di estrazione dagli anni Trenta del Novecento, il sito è stato trasformato in prigione e campo di lavoro forzato per i prigionieri politici nel 1968, sotto il regime comunista albanese.
La prigione è stata abbandonata a metà degli anni Novanta ed è stata dichiarata monumento della cultura nel 2007. Nel corso degli anni il sito ha subito distruzioni, saccheggi e incuria che hanno causato danni irreparabili.
Per far fronte a questo declino, il CHwB Albania, in collaborazione con il Ministero della Cultura albanese, ha lavorato per garantire la stabilità fisica degli edifici rimasti della prigione e per valorizzare la memoria che il sito porta con sé. Questi obiettivi sono stati raggiunti attraverso lavori strutturali da un lato e un’ampia attività di ricerca e divulgazione dall’altro.
OBIETTIVI
Attraverso questo lavoro Fondazione Santagata, in collaborazione con ACNI e con il supporto di un team di esperti locali, intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Garantire l’effettiva realizzazione del piano di gestione e l’allineamento degli attori istituzionali a tutti i livelli,
- Onorare la memoria di tutti coloro che hanno sofferto nelle dure condizioni della prigione di Spaç,
- Fornire ai visitatori una “educazione civica” incentrata sull’uomo, che li aiuti a comprendere come l’oppressione nasca nella società e che li spinga a intraprendere azioni positive, come individui e come membri di una società,
- Costruire un ponte tra la memoria e le attività educative attraverso una gestione ragionata e articolata dei visitatori,
- Creare un futuro sostenibile per Spaç e attivare il sito come importante risorsa per lo sviluppo locale.
FASI DI LAVORO
Il lavoro è strutturato in questo modo:
- Valutazione preliminare delle sfide e dei rischi per il piano di gestione ed economico e sviluppo di una strategia di coinvolgimento degli stakeholder.
- Proposta di una struttura di proprietà e di governance attraverso la definizione di un quadro legale, amministrativo e di proprietà.
- Realizzazione di sessioni di consultazione con le parti interessate attraverso vari strumenti.
- Definizione di una strategia di conservazione e di una tabella di marcia per la sua attuazione.
- Definizione di una strategia operativa e redazione di un piano d’azione dettagliato per la gestione del sito e di un piano economico.
- Presentazione delle bozze e, una volta ricevuto il feedback, finalizzazione del piano di gestione e del piano economico.
RISULTATI ATTESI
Il progetto mira a produrre un Piano di gestione per l’ex prigione di Spaç, comprensivo di un piano economico a supporto del modello e di una serie di raccomandazioni per una corretta implementazione.
Attraverso questo lavoro, saranno definiti gli strumenti necessari per la gestione del sito, per valorizzare e diffondere la sua storia e continuare la memoria di coloro che hanno sofferto la prigionia.
COMMITTENTE
Cultural Heritage without Borders – Albania (CHwB Albania)
TEAM
Giulia Avanza
Paola Borrione