Il CSS-Ebla ha prestato consulenza tecnico-scientifica all’istituto SiTI per la redazione del piano di gestione del sito Paesaggi vitivinicoli del Piemonte durante la fase di candidatura alla World Heritage List dell’UNESCO. Il lavoro è consistito nella redazione delle linee guida per la gestione integrata del sito, fondate sulle indicazioni della Commissione consultiva del MiBACT per la definizione del modello italiano di piani di gestione per i beni culturali iscritti alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (2004), cui ha preso parte Walter Santagata. Sulla base delle analisi condotte sul sistema economico locale e sugli stakeholders del territorio, sono state individuate, oltre alla struttura del piano, le aree strategiche di intervento, il sistema degli obiettivi, i piani di azione e le scelte progettuali per la futura gestione del sito. Gli esiti del lavoro sono stati inclusi nel piano di gestione presentato con il dossier di candidatura all’UNESCO. Il sito Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è stato incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 2014.
Paesaggi vitivinicoli del Piemonte sito UNESCO. Piano di gestione
