Si è avviata la promozione della VI edizione del Master “World Natural Heritage Management” che si pone l’obiettivo di lavorare su teorie, metodi e strumenti innovativi adatti alla gestione delle istituzioni e dei progetti che si occupano della tutela e della valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio, con particolare attenzione ai siti naturali UNESCO.
Contesto
Ambiente, Cultura, Territorio, sono tra le più importanti questioni del nostro tempo. Da come le affronteremo dipende il futuro di ognuno e le caratteristiche della vivibilità nelle nostre società. Per queste ragioni nell’età della ricerca di nuove condizioni di sviluppo sostenibile basate sulla conoscenza e, in particolare sulla sua dimensione simbolica, la capacita di conservazione e valorizzazione dei beni naturali assume una nuova centralità. Appare sempre più evidente come gli investimenti in politiche ambientali, del territorio e del paesaggio rappresentino un importante motore di sviluppo nonché fattori di innovazione e di integrazione sociale. Queste alcune delle premesse su cui si fonda il master World Natural Heritage Management, pensato per gestire beni naturali riconosciuti dall’UNESCO.Il Master è rivolto a manager, funzionari, studiosi e professionisti di istituzioni e organizzazioni pubbliche e private interessate alla gestione dei Beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale naturale dell’Umanità UNESCO. Possono, inoltre, essere ammessi al Master giovani laureati in possesso almeno di laurea triennale che vogliano approfondire le tematiche della conoscenza, della cultura, dell’economia e della gestione dei beni naturali.
Partner
Il Master World Natural Heritage Management, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, si fonda sulla partnership tra tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”. Il Master World Natural Heritage Management si avvale della partnership con il MUSE-Museo delle Scienze di Trento, con l’Associazione Arte Sella di Borgo Valsugana (TN) ed è inserito nell’offerta formativa della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO con cui è realizzato in partnership. La Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, che raccoglie le competenze del Centro Studi Silvia Santagata-Ebla, , contribuisce al Master attraverso le sue attività di networking internazionale in relazione ai diversi programmi UNESCO, curando in particolare i moduli didattici su:
- Risorse naturali e culturali come motore strategico dello sviluppo locale
- International institutions, rules and procedures for Natural World Heritage
- Capacity building e management planning per la valorizzazione dei patrimoni naturali
Impatto
Il master ha formato nelle precedenti 5 edizioni fin qui svolte oltre 80 professionisti in grado di operare per la preparazione e implementazione di progetti di sviluppo sui territori montani e sulle aree riconosciute dall’UNESCO, e creato opportunità di networking tra enti che si occupano del governo di questi territori, sia a livello nazionale che internazionale.
Per approfondire
Informazioni e iscrizioni al sito web di TSM-step.