Sono aperte on-line, fino al 23 luglio 2018, le iscrizioni per la nuova edizione (ottobre 2018-ottobre 2019) del master “World heritage and cultural projects for development”, programma di studio internazionale che affronta le tematiche della relazione tra cultura, economia e sviluppo. Tutte le informazioni sul percorso formativo e per l’iscrizione sono disponibili al sito web della Turin School of Development.


Contesto 

Fondato nel 2003 da Walter Santagata, il Master mira, attraverso un approccio multidisciplinare, a impartire competenze e capacità necessarie per la gestione delle risorse culturali, la progettazione e realizzazione di progetti culturali e la promozione di siti del patrimonio mondiale e altre designazioni UNESCO.

Il corso combina i fondamenti di economia della cultura e delle politiche culturali con le competenze necessarie per progettare progetti in campo culturale. Il programma esplora in dettaglio le questioni economiche, sociali, istituzionali e legali che governano le diverse Convenzioni dell’UNESCO (Patrimonio Mondiale, Patrimonio Immateriale, Diversità Culturale) e programmi (Città Creative, Uomo e Biosfera, Geoparchi, Memorie del Mondo).

Il Master si concentra sullo sviluppo di progetti nei settori del patrimonio naturale e culturale, delle industrie culturali e creative e del turismo, con attenzione particolare agli strumenti per la gestione di queste risorse e filiere.


Partner

Il master, promosso da Università di Torino, Politecnico di Torino, ITC-ILO (Turin School of Development), in collaborazione con UNESCO WHC, ICCROM, Universitè Paris I Sorbonne Pantheon (Parigi), MacQuaire University (Sydney). Fondazione Santagata è partner tecnico-scientifico del master.


Impatto

Hanno preso parte nel corso degli anni al master quasi 400 partecipanti da tutte le aree geografiche del mondo, molti dei quali oggi occupano posizioni di rilievo in istituti, agenzie, università, enti di governo di diversi paesi.


Per approfondire

https://www.itcilo.org/masters-programmes/master-in-world-heritage-and-cultural-projects-for-development