Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, il Direttorato per la Tutela del Patrimonio Culturale (DPCH) del Ministero della Cultura della Repubblica del Nord Macedonia e ICOMOS Macedonia, sono lieti di annunciare l’avvio del progetto  “Italy-North Macedonia knowledge exchange in conservation and innovative management of cultural heritage”, co-finanziato nel 2021 da Know-how Exchange Programme (KEP) di CEI – Central European Initiative. Il progetto è uno dei 7 selezionati tra i 65 partecipanti alla call for proposals KEP del 2021, con fondi messi a disposizione dall’Italia attraverso il Fondo CEI presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.

 

IL PROGETTO

“Italy-North Macedonia knowledge exchange in conservation and innovative management of cultural heritage” è un’iniziativa di 12 mesi che mira a rafforzare le competenze tecniche e gestionali dei professionisti coinvolti nella salvaguardia del patrimonio culturale nella Repubblica della Macedonia del Nord, per aumentare le loro competenze nello sviluppo di strategie di conservazione sostenibili, efficienti e olistiche.

In particolare, gli obiettivi del progetto sono:

  1. Migliorare la conservazione e la gestione innovativa del patrimonio culturale nella regione dell’Europa centrale;
  2. Promuovere il trasferimento e la condivisione delle conoscenze intorno al complesso processo di tutela e sviluppo sostenibile del patrimonio culturale;
  3. Rafforzare i network collaborativi europei;
  4. Aumentare la consapevolezza sul potenziale delle politiche culturali per favorire il dialogo interculturale, preservare l’identità culturale e linguistica dei gruppi minoritari e garantire la parità di accesso alla conoscenza.

 

Il Direttorato per la Tutela del Patrimonio Culturale ha individuato come principale esigenza attuale lo sviluppo di programmi di formazione per la salvaguardia del patrimonio immobiliare, in particolare per i siti archeologici e le chiese medievali.

ICOMOS Macedonia, come ulteriore ente beneficiario, riunisce un pool di membri esperti che si sforzano di rafforzare le conoscenze e le competenze della comunità del patrimonio professionale macedone e divulgare il patrimonio culturale macedone. Sia il DPCH che l’ICOMOS Macedonia trarranno vantaggio dalla formazione specializzata sulla conservazione e gestione del patrimonio all’avanguardia, colmando il divario e collegando le competenze e le conoscenze offerte al contesto macedone.

Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, con le sue competenze tecnico-scientifiche nella conservazione dei materiali lapidei naturali e artificiali, come pitture murali, mosaici, stucchi e malte (tutti costituenti il patrimonio individuato a rischio sul territorio della Repubblica di Macedonia del Nord), focalizzerà l’attività didattica sulle linee guida e l’approccio metodologico negli interventi di conservazione. I moduli didattici affronteranno elementi di approccio metodologico, caratterizzazione dei materiali, conservazione preventiva e correttiva, valutazione del rischio e problemi di manutenzione.

Fondazione Santagata, con le sue competenze in economia culturale, gestione del patrimonio culturale (comprese convenzioni e linee guida UNESCO) e sviluppo locale guidato dalla cultura, concentrerà le attività di formazione sul miglioramento e sull’aggiornamento della comprensione da parte dei professionisti degli approcci e delle metodologie adottati a livello internazionale per garantire il ruolo di patrimonio nello sviluppo sostenibile, nelle relazioni internazionali e nella partecipazione alla costruzione di comunità e nelle relazioni internazionali.

 

GLI OBIETTIVI

Per massimizzare la corrispondenza tra le esigenze dei professionisti macedoni e i contenuti di formazione proposti, i partner condurranno un’attività di co-progettazione preparatoria congiunta per finalizzare i moduli didattici. Saranno affrontati aspetti interculturali, questioni interdisciplinari e specificità del gruppo target dei tirocinanti individuati per ottimizzare l’elaborazione degli argomenti (es. le attività di potenziamento delle competenze saranno sviluppate attraverso moduli didattici online e lezioni di persona, compresa la formazione pratica in loco.

Dopo la formazione, la Fondazione Santagata e il Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” supporteranno la formazione dei partecipanti nello sviluppo di progetti di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale rilevanti per le attività delle loro organizzazioni.

Per quanto riguarda le attività di disseminazione e networking del progetto, 10 giovani professionisti macedoni saranno coinvolti e parteciperanno al CCR Young Professional Forum – Emerging Skills for Heritage Conservation 2022. Questo evento digitale farà da portavoce del progetto ospitando in uno spazio virtuale lo scambio di competenze internazionali tra i giovani professionisti della CEI con il resto del mondo.

Infine, una persona del DPCH sarà invitata a partecipare all’Accademia Internazionale sulle Denominazioni UNESCO e lo Sviluppo Sostenibile, organizzata dalla Fondazione Santagata in collaborazione con l’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa. Il programma rappresenta anche una preziosa opportunità per scambiare conoscenze con professionisti di altri paesi europei e promuovere una rete internazionale.

 

LA FORMAZIONE

Il percorso formativo consiste in due moduli didattici dedicati a 40 professionisti del Ministero della Cultura Repubblica della Macedonia del Nord e di ICOMOS Macedonia.

 

Il Modulo 1 “Managing Cultural Heritage” è il modulo condotto da Fondazione Santagata, che si svolgerà in due fasi: online e  in presenza.

La formazione a distanza ha lo scopo di arricchire una base condivisa di conoscenze sulla gestione del patrimonio culturale, in particolare introducendo approcci e strumenti rilevanti per il lavoro quotidiano dei professionisti, illustrando le attività di organizzazioni internazionali e intergovernative (UNESCO, ICCROM and ICOMOS) e le loro convenzioni, presentando strumenti chiave per gestire i rischi e pianificare strategie di recupero ed esplorando il potenziale dei beni culturali per le relazioni internazionali e interculturali.

La formazione in presenza intende approfondire la riflessione sulle pratiche di gestione del patrimonio culturale (con particolare enfasi sui paesaggi storici urbani), presentare metodologie per la preparazione di un piano di sviluppo attraverso un case study concreto e illustrare casi studio innovativi a livello internazionale per la promozione del patrimonio culturale.

 

Il Modulo 2 “Conservation of Cultural Heritage”, condotto dal Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, è focalizzato sulla conservazione del patrimonio culturale