L’International Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development è un programma di formazione avviato nel 2015 da Fondazione Santagata e dall’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa.

Obiettivo è contribuire al raggiungimento dei goals di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rafforzando le competenze dei gestori e degli operatori delle designazioni UNESCO e delle comunità circostanti.

 


Contesto

 

Dal 2015 al 2019 sono state organizzate 5 edizioni dell’International Academy, ospitate principalmente a Torino e in Piemonte, con visite mirate alle istituzioni e alle realtà culturali più rilevanti e innovative.  I workshop sono stati frequentati da un totale di 128 professionisti, di circa 50 paesi diversi, i quali formano oggi una comunità di professionisti impegnati a realizzare e promuovere il ruolo della cultura e del patrimonio culturale e naturale.

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al propagarsi del Covid-19, la sesta edizione dell’International Academy è rimandata. Per rendere questo rinvio un proficuo momento di riflessione e sguardo al futuro, UNESCO Venezia ha commissionato la ricerca “Designazioni UNESCO e Agenda 2030”, uno studio di impatto approfondito e un’indagine su cui improntare le prossime edizioni dell’International Academy. Nello specifico, le componenti del lavoro saranno:

  1. Una valutazione dell’impatto delle cinque edizioni dell’Academy, organizzate negli anni 2015-2019, che ne illustrerà i risultati rispetto allo sviluppo di competenze dei partecipanti, all’introduzione e all’efficacia di misure operative e policies, alla cooperazione tra diverse tipologie di designazioni UNESCO sul territorio locale e alla formazione di reti internazionali;
  2. Uno studio sull’attuale domanda di sostenibilità e sui relativi bisogni di capacity-building espressi dai responsabili di territori e comunità UNESCO, per individuare le competenze da sviluppare per migliorare la gestione delle risorse culturali e naturali e la loro integrazione con processi di sviluppo sostenibile, con specifico riferimento all’Agenda 2030 dell’ONU.

 


Partner 

 

Designazioni UNESCO e Agenda 2030” è uno studio di ricerca commissionato a Fondazione Santagata dall’Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede a Venezia.

 


Impatto 

 

Il lavoro di ricerca ha due componenti, con rispettivi strumenti e obiettivi: Valutazione dell’impatto e Studio sull’attuale domanda di sostenibilità.
La Valutazione dell’impatto ha l’obiettivo di rilevare l’impatto generato dalle cinque edizioni dell’International Academy nel supportare e approfondire il ruolo delle risorse naturali e culturali per uno sviluppo locale sostenibile. Obiettivi specifici relativi sono:

– Mettere in luce il miglioramento delle competenze dei partecipanti generato dal programma;

– Identificare e documentare modelli operativi innovativi ed efficienti e misure di policy ispirate all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e guidati da apprendimenti e buone pratiche consolidate durante il workshop;

– Identificare progressi nell’attuare misure, aspetti e valori promossi dalle convenzioni UNESCO e dall’Agenda 2030, raggiunti grazie a una rafforzata cooperazione tra attori e alla promozione di una gestione integrata dei territori;

– Valutare i benefici generati a livello regionale dalla comunità di gestori, professionisti e operatori formata dai partecipanti, dagli esperti e dai membri delle istituzioni che hanno preso parte al programma.

 

Lo Studio sull’attuale di domanda di sostenibilità intende identificare l’attuale domanda di sostenibilità e i relativi bisogni di capacity-building espressi dai responsabili di territori e comunità UNESCO che potranno essere affrontati dalle edizioni future dell’International Academy, al fine di migliorare il contributo verso l’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Obiettivi specifici relativi sono:

– Fornire un’indicazione sugli argomenti e le questioni emergenti per le quali si rendono necessarie ulteriori competenze;

– Definire linee guida per migliorare l’organizzazione del programma;

– Definire nuovi possibili formati per future forme azioni.

 


Per approfondire

 

Il sito internet dell’International Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development