I ricercatori del Centro Studi Silvia Santagata – CSS Ebla e della Unesco Chair on Sustainable Development and Territory Management prendono parte, dal 20 al 22 ottobre, ai lavori del 38° Congresso nazionale della SINU-Società Italiana di Nutrizione Umana presso il Centro Congressi Torino Incontra.
Il ruolo della cultura e delle conoscenze tradizionali risulta essere essenziale nei processi di sostenibilità delle produzioni agroalimentari e nella promozione della salute.
L’evento, patrocinato tra gli altri da Università di Torino, Commissione Nazionale Italiana Unesco, Icomos Italia, intende approfondire anche il tema della corretta gestione del territorio e delle risorse culturali e ambientali come premessa alla qualità delle produzioni agroalimentari, così come mostrano le realtà riconosciute dall’UNESCO nell’ambito dei paesaggi culturali produttivi Patrimonio Mondiale o delle pratiche tradizionali tutelate dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio Immateriale, tra cui la Dieta Mediterranea, che stanno trovando sempre più attenzione nelle politiche culturali.