Il CSS-Ebla porta il proprio contributo all’incontro promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale, presso la sede di Palazzo Borsalino ad Alessandria, per parlare della promozione economica e sociale del sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte nell’anno di EXPO2015.

A un anno dal  riconoscimento delle colline delle Langhe-Roero e Monferrato come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, Massimo Carcione, referente dell’ufficio di Alessandria Monferrato dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, propone una riflessione che, partendo dalla descrizione della candidatura e dal confronto con altri siti UNESCO, mette in luce i punti di forza e di debolezza nel presente e le minacce e le opportunità per il futuro.

La Lezione è introdotta dai saluti del direttore del DiGSPES Salvatore Rizzello, di Roberto Cerrato, Direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e di Enrico Ercole, professore di Marketing territoriale presso il DIGSPES.

La giornata di lavoro vede inoltre le testimonianze di Aldo Buzio (Centro Studi Santagata-EBLA, Torino), Emanuele Demaria (Sindaco di Conzano, Consigliere delegato Provincia Alessandria per il sito UNESCO), Roberto Maestri (Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato) e Danilo Poggio (Giornalista, Avvenire).

Al dibattito partecipano autorità del territorio e personalità di rilievo del mondo culturale, commerciale, turistico e agro-alimentare alessandrino e monferrino. Tra gli altri: Paola Borrione (Centro Studi Santagata-EBLA, Torino), Rita Brugnone (Direttore ATL Alexala), Daria Carmi (Assessore al Turismo del Comune di Casale Monferrato), Claudio Castelli (Presidente dell’Ecomuseo Pietra da Cantoni), Laurana Lajolo (Associazione Davide Lajolo), Roberto Livraghi (Camera di Commercio di Alessandria), Andrea Monti (Assessore Comune di Moncalvo), Gianluca Morino (Azienda Agricola Cascina Garitina, Castel Boglione), Domenico Ravetti (Consigliere Regione Piemonte), Alessio Re (Centro Studi Santagata-EBLA, Torino).