Il CSS-Ebla ha collaborato e preso parte al ciclo di seminari dedicati al Patrimonio Mondiale UNESCO e allo sviluppo sostenibile organizzati nell’ambito del corso in Gestione dei progetti culturali del corso di laurea in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio dell’Università di Torino. I seminari hanno affrontato i temi della gestione e governance dei territori piemontesi designati dall’UNESCO, o in via di candidatura, in particolare: il sistema delle Residenze Sabaude, il paesaggio vitivinicolo di Langhe e Monferrato, il patrimonio olivettiano di Ivrea. Un seminario, che ha visto il contributo di Giuseppe Orefici, direttore del Centro Italiano Studi e Ricerche Precolombiane, è stato inoltre dedicato alla gestione del sito archeologico delle linee di Nazca (Perù).