Al via il 5 settembre, a Firenze, la prima edizione degli “Stati Generali degli Amici dei Musei e delle Gallerie”, promossa dagli Amici degli Uffizi in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi. Il tema – che ha visto tra i casi studio anche gli Amici degli Uffizi – è stato oggetto per la prima volta in Italia, di una ricerca condotta dal Centro Studi Silvia Santagata-EBLA e LUPT dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’Ufficio Studi del MiBACT e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Lo studio, scaricabile a questo link, ha consentito di individuare proposte di policy per promuovere questo settore e sviluppare strategie più ampie di sostegno alle istituzioni del patrimonio culturale. Le principali priorità individuate sono:
- Accrescere la visibilità e il riconoscimento a livello nazionale degli amici dei musei
- Sostenere la costruzione di capacità delle associazioni amici dei musei
- Incentivare il coinvolgimento dei giovani nei gruppi di amici dei musei
- Incentivare le istituzioni museali pubbliche a costruire attivamente la loro base di amici e sostenitori
- Attrarre Amici stranieri
- Rafforzare il legame tra musei e imprese attraverso sistemi di “Corporate friendship”.