L’Action Plan 2022 costituisce una integrazione e specifica operativa del Piano Strategico di sviluppo turistico culturale 2020-2023 del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

Il documento è finalizzato a dare operatività (con progetti definiti/rivisti con periodicità annuale, almeno in una prima fase) al Piano Strategico (il cui aggiornamento si presuppone e suggerisce che avvenga invece in coerenza con la nomina e successive scadenze del Consiglio di Amministrazione del Consorzio).

L’operatività dell’Action Plan è stata definita selezionando le priorità in essere sulla base del contesto di applicazione delle azioni, delle relative necessità principali rilevate, delle risorse e capacità effettivamente disponibili o attivabili nell’immediato, della capacità di generare impatti già nel breve periodo sulla costruzione e consolidamento delle Residenze Sabaude come sistema, oltre che delle linee guida espresse dal Piano Strategico.

Il lavoro di consulenza è stato affidato a Fondazione Santagata, dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, composto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Venaria Reale, dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, avendo come obiettivo statutario la valorizzazione dell’intero sistema delle Residenze Sabaude, che include un totale di 16 Residenze, facenti parte del sito Patrimonio Mondiale UNESCO delle Residenze Sabaude.

Di queste, sei si trovano a Torino (Musei Reali, Palazzo Madama, Palazzo Chiablese, Palazzo Carignano, Castello del Valentino e Villa della Regina), sei in provincia di Torino (Reggia di Venaria, Castello della Mandria, Castello di Rivoli, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Moncalieri, Castello di Agliè), quattro in provincia di Cuneo (Castello di Racconigi, Tenuta di Pollenzo, Castello di Govone, Castello di Valcasotto). Le Residenze nel loro insieme ricoprono 372.250 mq di superfici coperte, 70.000 mq di aree museali espositive e 300 ettari di parchi e giardini.

Leggi l’Action Plan