Fondazione Santagata è al lavoro per realizzare uno studio di impatto del progetto “Hangar. Re-inventare il futuro”, un progetto realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo su volontà dell’assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte.
Contesto
Il progetto nasce nel 2014 e si sviluppa dalla consapevolezza che spesso la creatività degli operatori non si accompagna ad un approccio manageriale. Per questo vuole essere un supporto a servizio delle realtà culturali che lavorano sui territori e che rappresentano un motore di sviluppo anche per il settore economico.
Le attività di Hangar rientrano in tre macro-filoni:
- Hangar Point: un bando per selezionare organizzazioni culturali che abbiano bisogno di un affiancamento in specifici ambiti del management culturale. Ad oggi ha avuto 7 call e 105 organizzazioni partecipanti.
- Hangar Lab: 170 laboratori e workshop attivati sul territorio, che permettono ai partecipanti (addetti ai lavori ma anche giovani che vogliono intraprendere questo mestiere) di imparare da esperti di alto livello le diverse tecniche di progettazione, management, fundraising, audience development, comunicazione, marketing e consulenza.
- Hangar Book: un percorso dedicato alle case editrici e ai professionisti del settore librario, che nasce dalla collaborazione fra il Circolo dei Lettori e la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Partner
La Fondazione Santagata svolge lo studio di impatto socio-economico su commissione e in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Impatto
Lo studio di impatto socio-economico, svolto a distanza di 5 anni dal lancio di Hangar, intende arrivare ad una definizione e quantificazione dei principali impatti del progetto, con lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi preposti:
- favorire l’intero ecosistema del management culturale e creativo, fornendo servizi e competenze attraverso laboratori, lezioni, seminari, workshop e percorsi di affiancamento;
- individuare soluzioni alternative con cui superare l’approccio assistenzialista, introducendo una visione dell’impresa culturale come attore economico a tutti gli effetti.
Per approfondire
Visita il sito di Hangar Piemonte.