Nell’ambito della partnership tecnica per TPF – The Publishing Fair, Fondazione Santagata, in coordinamento con l’Università degli Studi di Torino, conduce un progetto di ricerca volto a studiare l’impatto della fiera e il sistema del libro nella città di Torino.

TPF – The Publishing Fair è la prima fiera nazionale interamente dedicata ai professionisti dell’editoria libraria, progettata insieme a chi al suo interno opera e produce.


Contesto

TPF – The Publishing Fair, la cui prima edizione è stata organizzata a Torino, dal 22 al 24 novembre 2019, è un evento che mette al centro – con un forte accento su innovazione ed eccellenza – non tanto il prodotto quanto il processo, quindi le persone, le competenze e le tecnologie protagoniste del lavoro sui contenuti editoriali, anche quando non assumono la forma conosciuta come “libro”.

Una manifestazione che integra formazione, mercato del lavoro, network di settore e B2B, e si rivolge ai profili imprenditoriali e professionali dell’industria editoriale, con un’attenzione specifica ai settori cosiddetti non fiction, che di questa industria costituiscono una quota di assoluta rilevanza.

Durante la fiera titolari e dipendenti delle case editrici dispongono di un’occasione strutturata per incontrare colleghi e fornitori, aggiornarsi, documentarsi su trend e strategie utili per l’ulteriore sviluppo della propria attività, anche grazie alla proiezione internazionale, per la presenza di relatori e imprese estere. Del tutto originale e innovativa è l’attenzione dedicata alla formazione, con un’articolata proposta di alto livello, studiata per rispondere alle esigenze della crescente specializzazione richiesta a free lance e agenzie di service.

Le aziende fornitrici di servizi alla filiera dispongono inoltre, di un’occasione di promozione mirata, in un contesto interamente dedicato al business.

In un paese in cui il fenomeno della chiusura delle librerie, che si accompagna al più generale problema della chiusura di tanti esercizi commerciali, è un tema urgente che meriterebbe approfondimenti per favorire risposte chiare, ed è tanto più urgente in un paese nel quale i lettori continuano a diminuire, si ritiene necessario misurare gli impatti che questo settore è ancora in grado di generare per il territorio, attraverso eventi e fiere che sappiano stare al passo con i tempi e con le evoluzioni del settore stesso.

 


Partner

Lo studio di ricerca è stato commissionato da TPF – The Publishing Fair.

The Publishing Fair è realizzata con il sostengo di Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; con il patrocinio di Associazione Italiana Editori, Parlamento Europeo, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Unione Industriale di Torino, YES4TO; e in partnership con Fondazione Marisa Bellissario, Fondazione Santagata, Polo del ‘900, Stati Generali Mondo Lavoro e Università Cattolica del Sacro Cuore.

 


Impatto 

Obiettivo dell’indagine è quello di definire l’impatto economico e sociale che la Fiera ha avuto sulla città di Torino durante i suoi giorni di apertura, e soprattutto quello di delineare l’impatto del sistema libro sull’intera città.
L’indagine è stata condotta attraverso la somministrazione di un questionario a tutti i partecipanti alla fiera, distinguendo tra pubblico e e relatori invitati ai singoli workshop e convegni facenti parte del denso programma di attività.
I questionari hanno indagato:
– la percezione del sistema-libro torinese (dall’esterno o dall’interno a seconda degli utenti intercettati);
– la percezione di Torino più in generale: l’immagine associata alla città e la sua evoluzione nel tempo;
– come viene vissuta la città nei giorni della fiera;
– l’impatto economico generato dalla fiera in termini di spesa da parte degli utenti e/o relatori, sul territorio torinese.
L’analisi dell’impatto economico ha l’obiettivo principale di misurare le ricadute economiche totali generate dalla fiera e dal settore del libro sul territorio torinese, oltre a valutare l’importanza dell’attratività di TPF – The Publishing Fair.
I risultati dell’indagine saranno disponibili entro la fine di Febbraio 2020.

 


Per approfondire

 

Il programma completo della prima edizione di TPF