Quali strumenti finanziari possono favorire la sostenibilità economica del settore artistico e culturale?

Tra il 2018 e il 2019 abbiamo lavorato ad un progetto di ricerca insieme a Nesta Italia, con l’obiettivo di analizzare il contesto italiano grazie alle testimonianze di 192 piccole e medie organizzazioni intervistate, e tracciare una panoramica sullo stato delle organizzazioni culturali in Italia, sia dal punto di vista giuridico-organizzativo, sia da quello finanziario, valutando in particolare il ricorso a strumenti di finanza rimborsabile.

 

Dai dati è emersa la necessità di promuovere l’ibridazione e diversificazione degli strumenti a disposizione, infatti solo il 16% delle organizzazioni ha utilizzato strumenti di finanza rimborsabile, ciò si deve soprattutto a una serie di variabili legate alle fluttuazioni stagionali, all’incertezza dei tempi delle entrate e a costi imprevisti.

 

Il report è rivolto principalmente a:

  • – operatori di piccole-medie imprese operanti in campo artistico-culturale;
  • – terzo settore;
  • – associazioni;
  • – cooperative e altre forme giuridiche a cui possono essere ricondotte le organizzazioni del settore artistico e culturale;
  • – professionisti del settore creativo che intendano strutturare un’attività imprenditoriale;
  • – professionisti del management che intendano collaborare con organizzazione del settore culturale.

 

Il report intende essere uno strumento pratico, di facile consultazione e che possa offrire una guida concreta grazie ai diversi casi studio basati su esperienze già collaudate sul territorio.

 

Il report completo è scaricabile qui.