Il Salone Internazionale del Libro, tra i principali eventi al mondo dedicati al settore, costituisce una delle manifestazioni culturali più rilevanti, per dimensioni e contenuti, della città di Torino. Nel tratteggiare le possibili strategie per il futuro, a fronte dei recenti avvenimenti e della necessaria ristrutturazione e rinnovamento, sarà importante salvaguardare, anzi promuovere, la portata di questo evento rispetto alla dimensione urbana di Torino nel suo complesso e rispetto alle filiere creative dell’industria editoriale e non. Sarà importante quindi non perdere di vista sia il valore economico, sia il valore culturale della manifestazione, soprattutto nei termini di capirne e valorizzarne la reciproca utilità e relazione. Proponiamo quindi, attraverso cinque parole chiave – creatività, comunità, innovazione, impresa e professioni, apertura – alcuni spunti possibili per il futuro della manifestazione, che ci auguriamo possano trovare spazio nella considerazione dei decision makers.

 

La nota completa è scaricabile a questo link.