Fondazione Santagata collabora con RO.ME – Rome Museum Exhibition, fiera internazionale dedicata ai musei in programma a Roma dal 27 al 29 novembre 2019, nella definizione e coordinamento dei panels di intervento legati in particolare ai temi e ai programmi UNESCO, tenuti da esperti di livello internazionale nel settore del patrimonio culturale.
Contesto
La fiera che ha luogo a Roma, si rivolge ad un’audience specializzata specializzata di operatori di musei, siti e destinazioni culturali. RO.ME si configura come una piattaforma internazionale per la comunità professionale di settore, dove condividere visioni, esperienze, opportunità di business e networking e per approfondire temi che trattano di patrimonio artistico, paesaggio, tradizioni, know-how e innovazione.
L’edizione del 2018 è stata caratterizzata da oltre 7.000 mq di esposizione, 5.000 visitatori professionali, 500 direttori di musei e luoghi culturali partecipanti, 29panel specialistici con l’intervento di 134 relatori, 180 incontri professionali e B2B tra buyer, espositori ed esperti provenienti da Europa, Stati Uniti, Qatar, Russia e Cina, 23 incontri informali e caffè scientifici promossi dal Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio.
Partner
L’evento, che vede la collaborazione della Fondazione Santagata, si svolge grazie alla partnership e al supporto di numerosi altri enti e istituzioni culturali tra cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, l’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma, il British Council, ICOM, ICCROM.
Programma
Questi i temi di lavoro dell’edizione 2019:
“IL GRANDE FUTURO DEI MUSEI: SFIDE E NUOVI APPROCCI”: strategie, contenuti, advocacy, audience development & engagement, design, interpretation, tecnologie, edutainment, ambienti narrativi, ricerca, innovazione industrie creative e culturali.
“IL VALORE DEL PATRIMONIO UNESCO: MODELLI DI GESTIONE, STRUMENTI E POSSIBILITÀ”: protezione, management, responsabilità, sostenibilità, destinazioni, education.
“MUSEI D’IMPRESA: VALORIZZARE IL BRAND HERITAGE”: musei d’impresa, archivi storici e digitali, mostre e comunicazione aziendale, musei della scienza e della tecnologia.
“RETAILING: ULTIMI TRENDS E SPUNTI PER UNA STRATEGIA DI SUCCESSO”: branding, merchandising & licensing, concept stores, kids & families.
Fondazione Santagata si è occupata dell’organizzazione dei panels incentrati sul tema del Valore del Patrimonio Mondiale UNESCO, aperti da un main panel dal titolo “Patrimonio UNESCO: modelli, strumenti & opportunità“, che prevede un Keynote Speech tenuto da Ana Luiza Massot Thompson Flores (UNESCO, Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa), con la partecipazione di Giovanna Segre (Università di Torino), Jean Wee (Singapore National Heritage Board), Dimitris Michelogiannis (Regione di Creta) e Ramil Abbakirov (Ministero della Cultura in Azerbaijan).
A seguire:
- Panel 2: “Competenze e tecnologie per la protezione del patrimonio culturale“, con la partecipazione di Gen. Fabrizio Parrulli (Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – MiBAC), Maria Teresa Iaquinta (ICCROM), Jane Thompson (Fondazione Packard) e Carlo Hruby (Fondazione Hruby).
- Panel 3: “Le nuove professioni nel campo del turismo e dell’interpretazione del patrimonio“, con la partecipazione di Matteo Rosati (UNESCO Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa), Antonio Barone (Rotta dei Fenici), Andrea Paoletti (WonderGrottole) e Raffaele Vitulli (MateraHub).
- Panel 4: “World Heritage UNESCO Sites: l’esperienza italiana“, con la partecipazione di Enrico Vicenti (Commissione Nazionale per l’Unesco), Renato Lavarini (Capo di Gabinetto del Comune di Ivrea), Marta Gnone (MiBAC, Cinque Terre, Potovenere e le isole)
E’ possibile consultare la versione completa (provvisoria) del programma sul sito www.romemuseumexhibition.com
Per approfondire
Scarica la presentazione dell’edizione 2019.
Visita il sito di RO.ME – Rome Museum Exhibition per maggiori informazioni sull’evento