E’ stato pubblicato il Rapporto “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” 2016, promosso e realizzato da Symbola – Fondazione per le qualità italiane e Unioncamere, l’unico studio in Italia che annualmente quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. Dalle analisi proposte nello studio emerge con chiarezza quanto il ‘sistema Italia’ debba a cultura e creatività: il 6,1% della ricchezza prodotta in Italia nel 2015, pari a 89,7 miliardi di euro. Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo ha sul resto dell’economia un effetto moltiplicatore pari a 1,8. Per ogni euro prodotto se ne attivano 1,8 in altri settori. Gli 89,7 miliardi, quindi, ne ‘stimolano’ altri 160,1, per arrivare a quei 249,8 miliardi prodotti dall’intera filiera culturale, il 17% del valore aggiunto nazionale, col turismo come principale beneficiario di questo effetto volano. Più di un terzo della spesa turistica nazionale, esattamente il 37,5%, è attivata proprio dalla cultura e dalla creatività. Il CSS-Ebla ha contribuito anche quest’anno al rapporto con un capitolo (pp.207-215) sul tema della gestione del patrimonio culturale. Il Rapporto viene presentato il 5 luglio presso l’Università di Macerata, nell’ambito del Festival della Soft Economy, organizzato da Symbola.
ll documento completo è scaricabile a questo link.
Rapporto Symbola “Io sono Cultura 2016”
