L’accesso e la partecipazione culturale da parte del pubblico sono diventate tematiche particolarmente sentite da parte di molte istituzioni pubbliche e private in Italia e in Europa, tanto che, nel periodo 2014-2020, audience development e audience engagement saranno elementi centrali delle politiche e delle misure dell’Unione Europea in materia di cultura.
Il nuovo libro a cura di Francesco De Biase “I pubblici della cultura”, edito da Franco Angeli, si propone di essere un utile punto di riferimento in questo dibattito attuale. Il CSS ha partecipato all’iniziativa attraverso i contributi di Enrico Bertacchini e Vittorio Falletti, con il capitolo “Gli amici dei musei tra legame col territorio e mecenatismo”, in cui si indaga il ruolo dell’associazionismo dei musei e di Giovanna Segre, con il capitolo “Il pubblico dell’arte contemporanea e il mercato mancante”, nel quale si evidenzia il ruolo dell'”Arte social” accanto al canonico mercato internazionale dell’arte.
Oltre al curatore, Francesco De Biase, partecipano alla presentazione, a Palazzo Madama, Armando Massarenti, Guido Guerzoni, Paolo Maggioni, Patrizia Asproni, Enrica Pagella, Maurizio Braccialarghe.